Page 35 - Sicurezza in galleria
P. 35

F




               F     VENTILAZIONE DELLE GALLERIE
                     Lorenzo Domenichini • Flavio Janeiro Caputo

                   La ventilazione di una galleria consiste nel ricambio dell’aria contenuta al suo
               interno.
                   La ventilazione risponde alle seguenti esigenze:
               •  garantire condizioni salubri ed una visibilità adeguata all’interno della galleria
                 (ventilazione sanitaria) mediante la riduzione al di sotto di limiti tollerabili per gli
                 utenti della concentrazione degli inquinanti prodotti dai veicoli che transitano o si
                 trovano a dover sostare in galleria;
               •  contrastare le conseguenze potenzialmente catastrofi che di eventi critici in galle-
                 ria (ventilazione di emergenza) quali lo sviluppo di un incendio con diff usione di
                 fumo in galleria.
                   Tra queste due esigenze è diventata sempre più condizionante la seconda,
               in conseguenza dell’accentuata attenzione maturata sull’argomento da parte degli
               strumenti normativi nazionali e internazionali a seguito dei gravi incidenti occorsi
               tra il 1999 ed il 2001 nelle gallerie stradali del Monte Bianco, del Tauern e del S.
               Gottardo, e della concomitante drastica riduzione delle emissioni unitarie di prodotti
               inquinati dei veicoli, indotta dalla normativa ambientale europea.
                   La ventilazione può avvenire:
               •  in modo naturale;
               •  in modo forzato, mediante la realizzazione di un impianto di ventilazione meccanica.
                   L’esigenza di realizzare un impianto di ventilazione forzata all’interno delle
               gallerie si manifesta ogni qualvolta le caratteristiche dell’opera e le condizioni di
               ventilazione naturale che si possono instaurare al suo interno non garantiscono le
               esigenze di sicurezza sopra citate.
                   I criteri e le soluzioni tecnologiche disponibili per la realizzazione di un impianto
               di ventilazione meccanico discendono da una approfondita analisi dei fattori fi sici,
               ambientali e di esercizio della galleria e sono defi niti da una abbondante letteratura
               tecnica specifi ca e da documenti normativi.
                   Quando la galleria è dotata di uscite di emergenza, esiste anche l’esigenza di
               provvedere alla ventilazione dei luoghi sicuri temporanei o dei rifugi a cui si accede
               tramite le uscite di sicurezza (via di fuga).

               F1  LA VENTILAZIONE DELLE GALLERIE STRADALI
                   Il sistema di ventilazione di una galleria si confi gura come un sistema comples-
               so che dipende da una serie di fattori fi sici (caratteristiche geometriche e costruttive
               della galleria), ambientali (caratteristiche meteorologiche dell’area in corrisponden-
               za degli imbocchi della galleria) e di esercizio (caratteristiche del traffi  co che fl uisce
               in galleria e regime di circolazione).
                   La ventilazione in galleria ha il doppio compito di:
               1. in condizioni di normale esercizio (ventilazione sanitaria) (v. paragrafo F2),
                 -  mantenere la qualità dell’aria ai livelli prescritti dalla normativa tecnica ed il per-
                    manere di condizioni di buona visibilità, garantendo la diluizione degli agenti
                    inquinanti emessi dagli scarichi dei veicoli in transito mediante l’immissione di
                    aria fresca prelevata all’esterno;
               2. in condizioni di emergenza (ventilazione di emergenza) (v. paragrafo F3),
                 -  garantire l’esodo degli utenti in sicurezza, proteggendoli dai fumi in caso d’in-
                    cendio, e prevenire la formazione di miscele esplosive nel corso di un evento
                    di sversamento di liquidi infi ammabili;



                                                                                     157
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40