Page 40 - Sicurezza in galleria
P. 40

G         Impianti di sicurezza e segnaletica in galleria




              G1  DRENAGGIO ACQUE DI PIATTAFORMA
                 Requisito minimo di sicurezza (punto 2.6.1 dell’Allegato 2 del DLG n. 264/2006)
              per le gallerie in cui è autorizzato il trasporto di merci pericolose.
                 Funzioni di sicurezza svolte (v. paragrafo H):
              •  F2c: limitare le conseguenze di un guasto o di un incidente
              •  F4b: facilitare l’agibilità del teatro dell’incidente da parte dei soccorsi
                 Il sistema di drenaggio delle acque consente di controllare la diff usione sul pia-
              no viabile di liquidi tossici o infi ammabili sversati a seguito di un incidente o di un
              guasto ad un veicolo, contribuendo così a limitare le conseguenze di un evento ed
              a facilitare l’agibilità del teatro dell’incidente da parte dei soccorsi. Il sistema deve
              evitare che gli eventuali liquidi infi ammati intercettati vengano trasportati in punti
              della galleria distanti dal teatro dell’evento. Il sistema deve essere quindi dotato di
              pozzetti tagliafi amma.
                 Qualora in gallerie esistenti non sia possibile adottare questa misura di sicurez-
              za se ne deve tener conto nella decisione se autorizzare o meno il transito di veicoli
              trasportanti merci pericolose (v. punto 2.6.2 dell’Allegato 2 del DLG n. 264/2006).
                 Componenti del sistema:
              •  Sistema di raccolta delle acque di piattaforma o dei liquidi sversati: può esse-
                re costituito da (in ordine crescente di effi cacia protettiva in caso di sversamento

                di liquidi infi ammati):
                -  caditoie sifonate con funzione tagliafi amma, poste ad interasse costante ed in-
                   dicativamente dell’ordine di 40 m ad eccezione dei primi 200 m dagli imbocchi
                   dove sono gradualmente infi ttite circa ogni 20 m (76);
                -  asola longitudinale orizzontale;
                -  asola longitudinale verticale.
              •  Sistema fognario, costituito da: una rete idraulica composta da collettori disposti
                in prossimità del margine della carreggiata (per facilitare le operazioni di manu-
                tenzione).
                Il sistema di raccolta dei liquidi di piattaforma deve essere separato dal sistema di
                raccolta delle acque dal rivestimento e deve evitare il trasporto in galleria di liquidi
                raccolti in tratte esterne alla galleria stessa.
              •  Sistema di raccolta delle acque esterno, dotato di vasca di intercettazione
                e accumulo, con separazione dei liquidi inquinanti dall’acqua. La vasca dovrà
                essere posta in area accessibile agevolmente anche da veicoli per facilitare le
                operazioni di pulizia e manutenzione.

              G2 PROTEZIONE ANTINCENDIO
                 Il sistema antincendio di cui viene dotata una galleria per rilevare, controllare ed
              eventualmente estinguere un incendio in galleria, è composto da:
              •  sistemi di rilevazione di incendio;
              •  sistemi di estinzione di incendio.
              G2.1  Sistemi di rilevazione
                 Requisito minimo di sicurezza (punto 2.14.2 dell’Allegato 2 del DLG n. 264/2006)
              per gallerie prive di centro di controllo e in cui il funzionamento della ventilazione
              meccanica per controllo dei fumi sia diff erente dal funzionamento per controllo degli
              impianti.
                 Lo stesso requisito è previsto nelle gallerie dotate di Centro di Controllo in af-

               (76)  Le Linee Guida ANAS [1] indicano una distanza tra caditoie normalmente non inferiore a 25 m.


              206
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45