Page 51 - Sicurezza in galleria
P. 51
L
L VERIFICHE IN FASE DI PROGETTO E ISPEZIONI
DI SICUREZZA IN GALLERIA
Lorenzo Domenichini • Flavio Janeiro Caputo
La sicurezza della circolazione in galleria, sia in condizioni di funzionamento
normali, sia in presenza di emergenze meteorologiche, ambientali o di traffi co, di-
pende da un complesso ed articolato sistema di dotazioni civili e impiantistiche, di
sistemi di monitoraggio e di allarme e di procedure d’intervento il cui funzionamento
sistemico deve essere verifi cato con attenzione sia durante il processo di progetta-
zione dell’opera, sia durante la fase di esercizio della stessa.
I risultati delle verifi che fanno parte del continuo processo di monitoraggio nel
tempo delle condizioni di sicurezza dell’opera e consentono il continuo aggiorna-
mento dei dati di ingresso su cui sono basate le analisi di sicurezza e di rischio (v.
paragrafo H e paragrafo I).
Le verifi che di sicurezza costituiscono uno dei pilastri fondanti la sicurezza pre-
visti dalla vigente normativa: il DLG 15.3.2011 n. 35, sulla gestione della sicurezza
delle infrastrutture stradali, e il DLG 5.10.2006 n. 264, sulla sicurezza delle gallerie
stradali.
Le verifi che sono sviluppate:
• in fase di progettazione dell’opera (safety audit) in tutte le fasi di approfondi-
mento previste (progetto preliminare, defi nitivo ed esecutivo), durante la fase di
costruzione, prima dell’apertura al traffi co e dopo il 1° anno di esercizio, al fi ne di
assicurare la completezza e la coerenza di tutte le dotazioni di sicurezza di cui la
galleria viene dotata;
• in fase di esercizio (safety inspections), mediante l’eff ettuazione di ispezioni pe-
riodiche che mirano a verifi care la sussistenza nel tempo delle condizioni di sicu-
rezza iniziali.
Le verifi che di sicurezza rappresentano un processo formale svolto da un team
di esperti indipendente e qualifi cato. Mirano a valutare la presenza e la sussistenza
nel tempo dell’insieme delle predisposizioni di natura costruttiva e gestionale che il
progettista e l’Ente gestore mettono in atto in funzione delle caratteristiche dell’ope-
ra e del traffi co che la impegna. Non sono mirate a verifi care il corretto dimensiona-
mento e la corretta funzionalità degli impianti perchè questo ricade sotto la respon-
sabilità del progettista, del collaudatore e del gestore dell’opera, bensì a verifi care
se l’insieme delle caratteristiche assegnate a ciascuna componente del sistema è
in grado di assicurare la sussistenza ed il permanere nel tempo delle caratteristiche
di sicurezza richieste dalla normativa (criterio prestazionale).
L1 INQUADRAMENTO NORMATIVO
Due sono i riferimenti normativi che defi niscono i criteri e le modalità di svolgi-
mento delle verifi che di sicurezza per una galleria:
• il DLG 5.10.2006 n. 264 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicu-
rezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”;
• il DLG 15.3.2011 n. 35 “Attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della
sicurezza delle infrastrutture”.
Il DLG n. 264/2006 si applica a tutte le gallerie appartenenti alla rete stradale
transeuropea che ricadono nel territorio italiano, di lunghezza superiore a 500 m,
sia in fase di progettazione, sia in fase di costruzione ed in esercizio. Lo scopo prin-
cipale perseguito dal DLG n. 264/2006 è quello di mitigare le conseguenze degli
eventi critici che, quando avvengono in galleria, possono produrre conseguenze ca-
365