Page 20 - Sicurezza in galleria
P. 20

B         Incidentalità in galleria




              B1  INCIDENTALITÀ IN GALLERIA IN ITALIA
                 Le condizioni di incidentalità in galleria in Italia sono rappresentate, in ambito
              istituzionale, nelle annuali relazioni al Parlamento predisposte dalla Commissione
              Permanente Gallerie (23).
                 I dati esposti in tali relazioni sono espressi in termini di densità di incidenti (inci-
              denti avvenuti in galleria/sviluppo complessivo dei tratti in galleria). L’analisi riferita
              al periodo 2006-2011 riportata nella relazione al Parlamento del 2012 [1] è riportata
              nella tabella seguente.
                 Per i primi 4 anni di osservazione i dati si riferiscono alla rete autostradale a
              pedaggio per uno sviluppo complessivo di circa 505 km di tracciato in galleria; per i
              successivi due anni di osservazione a complessivi 755 km di tracciato in galleria. La
              densità media di incidenti in galleria all’anno 2011 risulta pari a circa 0,74 incidenti/
              km, di cui circa 1/3 con danni alle persone.

               Anno                     2006   2007    2008   2009   2010    2011
               Fornici con dati   n. fornici  416  416  416   418    652     652
               incidentalità presi   km  504.3  504.3  504.3  505.2  754.5   754.5
               in esame
               incidenti con danni  n. totale  372  322  194  219    240     178
               alle persone   n. totale / km 0.738  0.639  0.385  0.433  0.318  0.236
               incidenti senza   n. totale  762  706   528    492    440     381
               danni alle persone  n. totale / km 1.511  1.400  1.047  0.974  0.583  0.505
              Tabella B1
              Numero di incidenti in galleria e relative densità (periodo 2006-2011) [1]
                 La densità di incidenti in galleria è andata progressivamente riducendosi come
              evidenziato di seguito (v. fi gura B1). La riduzione riscontrata nei 6 anni di analisi
              è pari al 65÷70% sia per gli incidenti più gravi (con danni alle persone) sia per gli
              incidenti con soli danni materiali.























              Figura B1
              Densità di incidenti in galleria (periodo 2006-2011) [1]

               (23)  La Commissione Permanente per le Gallerie è l’autorità amministrativa prevista dalla direttiva europea 2004/54/CE,
                  istituita in Italia ai sensi dell’art. 4 del DLG n. 264/2006 presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici (v. paragrafo D).


              48
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25