Page 15 - Sicurezza in galleria
P. 15
A
A GALLERIA COME ELEMENTO DEL TRACCIATO
STRADALE
Lorenzo Domenichini • Flavio Janeiro Caputo
Le gallerie stradali costituiscono uno dei componenti delle infrastrutture stradali
a cui sempre con maggior frequenza si ricorre per superare barriere orografi che
naturali (montagne, fi umi, stretti, baie), per risolvere problemi di natura ambientale
o per ridurre l’occupazione del terreno, soprattutto in ambito urbano ove più evidenti
sono le limitazioni imposte dalla ridotta disponibilità di spazio.
La scelta di sviluppare una certa porzione del tracciato in galleria presenta
aspetti positivi e negativi.
Tra i vantaggi che un tracciato in galleria presenta si possono ricordare:
• nessuna modifi cazione dell’ambiente naturale alla luce del sole;
• acquisizione di spazi nuovi a costo nullo;
• sviluppo geometrico del tracciato indipendente dalla morfologia dei luoghi;
• indipendenza della via dagli agenti atmosferici e dall’insolazione;
• bassa vulnerabilità sismica;
• superamento diffi coltà archeologiche;
• valore strategico difensivo.
Tra gli svantaggi, invece, si possono annoverare:
• elevati costi di costruzione e manutenzione;
• necessità di impianti per ventilazione, illuminazione, antincendio, segnalamento
e sicurezza;
• pericolosità in caso di incendio o sabotaggio;
• claustrofobia e reazioni fobiche negli utenti;
• apparente defi cit di qualità estetiche ed architettoniche;
• possibile alterazione delle condizioni idrogeologiche dell’ammasso attraversato.
Il progetto, la costruzione, la manutenzione e la gestione di tratti stradali in galle-
ria rappresenta una sfi da impegnativa per l’ingegneria stradale e richiede l’impiego
di tecnologie e sistemi sempre più sofi sticati e complessi.
Lo spettro delle discipline ingegneristiche che concorrono nella realizzazione e
gestione delle gallerie stradali è molto ampio e copre aspetti di natura geologica,
geometrica, impiantistica, di gestione e controllo del traffi co, operativi, di sicurezza,
energetici e ambientali.
Anche perché l’inserimento di una galleria in un tracciato stradale richiede di af-
frontare e risolvere problematiche che non sono presenti in tracciati all’aperto quali
la necessità di mettere a disposizione degli utenti, in caso di eventi di particolare
gravità, vie di fuga per abbandonare il vano di traffi co e mettersi in salvo, tenendo
conto anche delle esigenze dei portatori di handicap e degli utenti a mobilità ridotta,
di rendere disponibili infrastrutture per consentire il rapido accesso in galleria dei
soccorsi e di utilizzare per la realizzazione delle strutture di ingegneria civile e degli
impianti materiali e sistemi resistenti al fuoco.
A volte il rispetto di certi aspetti può entrare in confl itto con le esigenze in altri
campi ed occorre di conseguenza individuare la soluzione di miglior compromesso
a costi ragionevolmente contenuti. Quanto prima nel processo di progettazione si
risolvono gli aspetti di ottimizzazione della soluzione, tanto maggiori risultano le
possibilità di contenimento dei costi.
Una galleria stradale, in sostanza, costituisce un sistema complesso la cui con-
fi gurazione fi nale è il risultato dell’interazione di molti parametri diversi e della so-
luzione che viene data ai numerosi aspetti di compatibilità, che variano in funzione
13