Page 28 - Velocità e dispositivi di controllo
P. 28
E Caratteristiche e funzionamento dei dispositivi
di controllo della velocità
Questo sistema oggi è tecnicamente molto evoluto ed affi dabile (è quello più
usato dalle Polizie americane che sono dotate anche di apparecchi portatili, di ridot-
te dimensioni, che consentono la misurazione sia quando il veicolo dell’accertatore
è fermo sia quando questo è in movimento).
Sistema di rilevamento RADAR - Rilevamento delle velocità di veicolo in allontanamento
L’apparecchio emette un’onda radio ad alta frequenza di ampiezza concentrata che colpisce il veicolo
e viene rifl essa con diversa frequenza (in questo caso più bassa di quella dell’onda emessa trattandosi
di veicolo in allontanamento). L’elaboratore calcola la velocità del veicolo sulla base della diff erenza di
frequenza e la visualizza nel display; se il veicolo ha superato il limite impostato, viene anche fotografato
dall’apparecchio fotografi co (se presente).
Sistema di rilevamento RADAR - Rilevamento delle velocità di veicolo in avvicinamento
L’apparecchio emette un’onda radio ad alta frequenza di ampiezza concentrata che colpisce il veicolo e
viene rifl essa con diversa frequenza (in questo caso più alta di quella dell’onda emessa).
E2 SISTEMI DI RILEVAMENTO “A PICCOLA BASE”
Negli apparecchi basati su questo sistema, viene misurato il tempo impiegato
dal veicolo a percorrere un piccolo spazio. Con l’ausilio di un elaboratore elettronico
incorporato, in base al tempo rilevato, l’apparecchio è in grado di calcolare istanta-
neamente la velocità del veicolo secondo la formula:
V = S/t
in cui:
V velocità rilevata,
S spazio tra i due interruttori che fanno funzionare il cronometro,
t tempo rilevato dal cronometro stesso.
82