Page 21 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 21

1C1

                1C1 (231)
                CAMPO DI VISIBILITÀ DEI VEICOLI
                Emanuele Biagetti

                   In linea generale, il  campo visivo del   •  caratteristiche costruttive dei singoli veicoli
               conducente:                             (forma del parabrezza, dimensioni dei mon-
               •  diretto (campo di visibilità nell’arco di 180°   tanti del parabrezza, forma della carrozzeria
                 verso la parte anteriore del veicolo), è assi-  e della cabina di guida, presenza del rimor-
                 curato da: parabrezza, vetri dei fi nestrini la-  chio, altezza del veicolo, cattiva disposizio-
                 terali e lunotto posteriore (ove presente e vi-  ne del carico, assenza del lunotto posterio-
                 sibile) (v. § 1C2) nonché tergicristallo, lava-  re, ecc.),
                 vetro e tergiproiettori;            •  comportamento del conducente (v. § 1C1.1).
               •  indiretto (campo di visibilità nell’arco di 180°   In ogni caso il campo di visibilità deve ri-
                 verso la parte posteriore del veicolo), è assi-  spettare determinati requisiti minimi verifi cati
                 curato da: specchi retrovisori esterni ed inter-  prima dell’immissione in circolazione.
                 ni, monitor e telecamere (ove presenti) (v. §   È vietato applicare pellicole adesive  sul
                 1C5); tali dispositivi devono essere orientati   parabrezza e sui vetri laterali anteriori pro-
                 correttamente in quanto consentono di vede-  prio per non diminuire la visibilità.
                 re zone altrimenti non visibili direttamente dal
                 conducente; rientra nel campo di visibilità in-
                 diretto anche la zona laterale destra dei vei-
                 coli muniti dello specchio d’accostamento.
                   Tuttavia, nonostante l’utilizzo di sistemi

               sempre più effi caci per migliorare la visione di-
               retta ed indiretta del conducente ed anche se
               gli specchi retrovisori sono ben regolati, esisto-
               no quasi sempre vere e proprie “zone d’ombra”
               (angoli morti della visuale) che impediscono di
               scorgere veicoli, pedoni o parti della strada.
                   Le limitazioni del campo visivo del con-
               ducente dei veicoli a motore e loro comples-
               si (autotreni, autoarticolati) dipendono essen-  Campi di visibilità diretto e indiretto
               zialmente da:                                   del conducente (autocarro)
                1C1 - CAMPO DI VISIBILITÀ DEI VEICOLI - QRCODE 231 232 233 234
                1  Il campo visivo diretto del conducente è assicurato da specchi retrovisori esterni ed interni installati sui veicoli  V F
                                                                                    C1C001
                2  Il campo visivo indiretto del conducente è assicurato da parabrezza e lunotto posteriore nonché dal tergicristallo e dal lavavetro   V F
                   del veicolo                                                      C1C002
                3  È vietato applicare pellicole adesive sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori dei veicoli  V F
                                                                                    C1C003
                4  È ammesso applicare pellicole adesive sui vetri laterali anteriori dei veicoli  V F
                                                                                    C1C004
               Risposte vere: 3

                1C1.1    LIMITAZIONI DELLA           • per  il  comportamento del conducente
                         VISIBILITÀ                    (quando ad es. lascia sul cruscotto cartine,
                   Alcune categorie di veicoli, come autobus,   agende, appunti, soprattutto di colore chia-
                                                       ro, che possono creare rifl essi sul parabrez-
               autocarri, autotreni o autoarticolati presentano   za, o di notte tenere accese le luci interne
               particolari limitazioni del campo di visibilità   che limitano l’adattamento dell’occhio alla
               che si accentuano:                      visione notturna, o non regola correttamen-
               • durante lo svolgimento di specifi che ma-  te il sedile in altezza, o non evita l’appanna-
                 novre (si pensi, a titolo di esempio, alla ma-  mento del parabrezza e dei vetri laterali, o
                 novra di marcia all’indietro eff ettuata con un   non controlla, prima di ogni viaggio, posizio-
                 autotreno);

                                                                                      59
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26