Page 26 - Ispettore revisioni veicoli - Modulo C
P. 26

1D1       DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE VISIVA IN GENERALE



               1D1.1    PRINCIPALI DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE
                        VISIVA PREVISTI PER I VEICOLI DELLE CATEGORIE M, N E O
                                   Tipo veicoli         Numero e colore
                                   Autoveicoli (M, N)  Rimorchi (O)  Anteriori  Posteriori  Laterali
               Luci di posizione   obbligatorie  obbligatorie  2, bianco [1]  2, rosso  giallo ambra [6] [7]
               Luci di ingombro [5]  obbligatorie  obbligatorie  2, bianco  2, rosso
               Luci della targa    obbligatorie  obbligatorie     bianco
               Proiettori abbaglianti  obbligatori  vietati  2 o 4+2, bianco [8]
               Proiettori anabbaglianti  obbligatori  vietati  2, bianco [8]
               Luci di marcia diurna [4]  facoltative  vietate  2, bianco
               Luci d’angolo [13]  facoltative  vietate  2, bianco
               Luci di sosta [14]  facoltative  vietate  2, bianco [14]  2, rosso [14]  2, giallo ambra [14]
               Indicatori di direzione  obbligatori  obbligatori  giallo ambra [9]  giallo ambra [9]  giallo ambra [9]
               Luci di arresto [2]  obbligatorie  obbligatorie    2, rosso [10]
               Segnale emergenza o di pericolo [11] obbligatorio  giallo ambra  giallo ambra  giallo ambra
               Proiettori retromarcia  obbligatori [3]  facoltativi  1 o 2, bianco
               Luci posteriori per nebbia  obbligatorie [3]  obbligatorie  1 o 2, rosso
               Fendinebbia         facoltativi  vietati  2, bianco o giallo
                                                        [12]
               Catadiottri posteriori triangolare  vietato  obbligatori  2, rosso
               Catadiottri posteriori non triangolari  obbligatori  vietati  2, rosso
               Catadiottri anteriori non triangolari  facoltativi  obbligatori  2, luce incidente
               Catadiottri laterali non triangolari  obbligatori [2]  obbligatori  giallo ambra [7]
              _____
                [1]  Facoltativi per rimorchi con larghezza inferiore o uguale 1,6 m omologati dopo l’1.1.1989. Per veicoli omologati prima
                  dell’1.10.1993 era ammesso anche il colore giallo.
                [2]  Obbligatori per veicoli con lunghezza superiore a 6 m (veicoli omologati dall’1.1.1989) e rimorchi.
                [3]  Dispositivi introdotti come obbligatori per veicoli omologati dal 1989.
                [4]  Dispositivi introdotti per agevolare la visibilità del veicolo durante la circolazione diurna.
                [5]  Obbligatorie per veicoli con larghezza maggiore a 2,10 m omologati dopo il 1989. Facoltative per larghezza tra 1,80
                  e 2,10 m.
                [6]  Obbligatori per veicoli con lunghezza superiore o uguale a 6 m (veicoli omologati dopo l’1.10.1993).
                [7]  Previsti per veicoli omologati dall’1.1.1989: a non più di 3 m dalla parte anteriore, una nel terzo medio, a non più di
                  1 m dal retro del veicolo, a non più di 3 m tra loro; Il dispositivo più arretrato può essere rosso.
                [8]  Bianco o giallo per veicoli omologati prima dell’1.10.1993.
                [9]  2 anteriori, 2 laterali e 2 posteriori per autoveicoli; 2 posteriori per rimorchi. Per i dispositivi anteriori era previsto
                  anche il colore arancione (dispositivi laterali e posteriori) e bianco (dispositivi anteriori) e per quelli immatricolati dopo
                  il 3.1.1977 il colore arancione (dispositivi anteriori).
               [10]  È ammessa una terza luce di arresto supplementare omologata ed installata al di sopra dei dispositivi obbligatori e
                  in posizione centrale.
                [11]  Il segnale di emergenza è costituito dall’accensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione.
               [12]  Anche arancione per veicoli omologati prima dell’1.10.1993.
               [13]  Dispositivi introdotti per assicurare un illuminazione supplementare della parte della strada situata in prossimità
                  dell’angolo anteriore del veicolo dal lato verso il quale il veicolo è in procinto di curvare. Funzionano se sono accesi
                  i proiettori anabbaglianti o abbaglianti ed a velocità non superiore a 40 km/h.
               [14]  Dispositivi per veicoli a motore con lunghezza e larghezza non superiore rispettivamente a 6 m e 2 m. Presenza
                  vietata su qualsiasi altro veicolo. È prevista l’installazione di 2 luci anteriori e 2 luci posteriori oppure una luce su
                  ciascun lato.
               1D1.1 - PRINCIPALI DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE E SEGNALAZIONE VISIVA PREVISTI PER I VEICOLI ...
               1  Le luci d’angolo nella parte anteriore dei veicoli, se presenti, devono essere almeno 4  V F
                                                                                   C1D006
               2  Le luci di marcia diurna degli autoveicoli devono essere di colore bianco  V F
                                                                                   C1D007
               3  Sono ammesse 4 luci di marcia diurna posizionate nella parte posteriore dei veicoli  V F
                                                                                   C1D008
              Risposte vere: 2





              80
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31