Page 22 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 22

D1       IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) NELL’AUTOTRASPORTO



              •  detrazione (v. § D1.1.1.5),          ti per oggetto prestazioni di servizi e per gli
              •  versamento dell’imposta (v. § D1.1.3).  esercenti arti e professioni;
                 Le operazioni interne ai fi ni IVA possono   •  800.000 euro, se esercitano imprese aventi
              essere classifi cate come:               a oggetto altre attività;
              •  imponibili: sono le operazioni eff ettivamen-  possono optare per un  regime semplifi cato
                te soggette ad IVA (v. § D1.1.1.1):  che prevede la possibilità di:
              •  non imponibili: sono sottoposte a determi-  •  in caso di esonero dall’obbligo di emettere
                nati adempimenti senza però subire alcun ti-  la fattura elettronica, di adempiere agli ob-
                po di tassazione:                     blighi di fatturazione e di registrazione me-
              •  intracomunitarie;                    diante la tenuta di un bollettario a madre e
              •  esenti: sono sottoposte a determinati adem-  fi glia. La parte fi glia costituisce la fattura che
                pimenti senza però subire alcun tipo di tas-  va consegnata all’altro contraente;
                sazione (v. § D1.1.1.2);            • eff ettuare versamenti periodici IVA per ogni
              •  escluse: non rientrano nel campo dell’appli-  trimestre (e non mensilmente).
                cazione dell’IVA e, per tale motivo, non de-
                terminano generalmente alcun obbligo in   D1.1.1.1  Operazioni imponibili
                capo a chi le pone in essere (v. § D1.1.1.3).
                 L’assoggettamento all’imposta nasce col   Il campo di applicazione dell’IVA comprende:
              verifi carsi  del  momento impositivo  (cioè il   •  cessioni di beni, mobili e immobili eff ettuati
              momento in cui l’operazione si considera eff et-  nell’esercizio di imprese, arti e professioni;
              tuata ed assume rilevanza ai fi ni IVA):  •  prestazioni di servizi,  ossia quelle atti-
              •  prestazioni di servizi, con il pagamento del   vità, svolte dietro corrispettivo, dipenden-
                corrispettivo,                        ti da contratti d’opera, appalto, mediazione,
              •  cessioni di beni mobili, con la data della   agenzia, trasporto, spedizione deposito e,
                consegna o della spedizione,          in genere, da obbligazioni di fare, non fare,
              •  cessione beni immobili, con la data della sti-  permettere, qualunque ne sia la fonte, com-
                                                      preso il transito nei trafori internazionali e la
                pulazione del contratto.              vigilanza notturna dei locali dell’impresa (v.
                 La legge stabilisce, in deroga a queste re-  § E6.1.1.2);
              gole generali, alcune eccezioni, fra cui si ricorda:  •  importazioni da chiunque eff ettuate. È pre-
              •  l’anticipata emissione della fattura o l’antici-  vista la sospensione del pagamento dell’I-
                pato pagamento del corrispettivo comporta-  VA in caso di importazione di beni in libera
                no comunque il sorgere dell’obbligo contri-  pratica destinati a essere successivamente
                butivo;                               trasferiti in uno Stato UE eventualmente do-
              •  per le cessioni allo Stato e agli enti pubblici   po aver eseguito delle manipolazioni, previa
                (non economici) il momento impositivo coin-  autorizzazione dell’autorità doganale;
                cide con il pagamento del corrispettivo.  •  autoconsumo cioè l’utilizzazione di beni
                 La dimensione economica del soggetto (e   per il consumo personale dell’imprenditore
              quindi anche la sua capacità di far fronte agli   o per altre fi nalità estranee all’imprenditore.
              adempimenti di carattere amministrativo con-
              nessi con l’applicazione dell’IVA) è espressa
              dal  volume d’aff ari, costituito dall’ammonta-  D1.1.1.2 Operazioni esenti
              re complessivo delle operazioni imponibili, non   Alcune operazioni, pur essendo eff ettua-
              imponibili ed esenti, che sono state eff ettuate,   te in Italia, sono tuttavia esenti dall’applicazio-
              registrate o soggette a registrazione nel corso   ne dell’IVA.
              dell’anno solare. Il dato relativo al volume d’af-  Tra le operazioni esenti si ricordano, in
              fari è il punto di riferimento di numerose dispo-  particolare, le prestazioni di:
              sizioni, soprattutto per quanto riguarda il regi-  • credito e fi nanziamento,
              me applicativo dell’imposta, le modalità degli   • assicurazioni,
              adempimenti, le agevolazioni, ecc.    •  previdenziali e assistenziali a favore del per-
                 I soggetti che hanno realizzato un volume   sonale dipendente,
              d’aff ari annuo non superiore a:       •  sanitarie rese alle persone nell’esercizio
              •  500.000 euro, se esercitano imprese aven-  della professione,


              70
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27