Page 21 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 21
D1
D1
IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) NELL’AUTOTRASPORTO
D1.1 IVA - IMPOSTA SUL Per evitare l’utilizzo di nuove partite IVA da
VALORE AGGIUNTO parte di soggetti che presentano profi li di rischio
(0271) G. Coli in riferimento alla realizzazione di frodi fi scali, l’A-
genzia delle entrate eff ettua specifi che analisi del
L’IVA (imposta sul valore aggiunto) è una rischio connesse al rilascio di nuove partite IVA.
imposta generale sui consumi, proporzionale ad A seguito dell’esito delle analisi, l’uffi cio
aliquote diff erenziate, che grava sul valore ag- invita il contribuente a comparire di persona
giunto, cioè sull’incremento di valore determina- presso il medesimo uffi cio per esibire le scrit-
to da ciascun operatore economico partecipan- ture contabili al fi ne di consentire la verifi ca
te in ogni fase del ciclo produttivo (imposta plu- dell’eff ettivo esercizio dell’attività e dimostrare
rifase). Nei cicli intermedi l’imposta non si incor- l’assenza dei profi li di rischio individuati.
pora mai nel prezzo del prodotto, rimanendone Se il contribuente non si presenta ovvero
distinta ed in evidenza (principio di trasparenza); i riscontri sui documenti danno esito negativo,
è neutrale rispetto ai singoli contribuenti IVA, in l’Agenzia delle entrate emana un provvedimen-
quanto colpisce solo il consumatore fi nale. to di cessazione della partita IVA.
Successivamente la partita IVA può essere
D1.1.1 Presupposti per richiesta dal medesimo soggetto che deve pre-
l’applicazione dell’IVA sentare una polizza fi deiussoria o una fi deius-
sione bancaria per la durata di 3 anni dalla da-
Il presupposto per l’applicazione dell’IVA è
la coesistenza di tre elementi: ta del rilascio e per un importo non inferiore a
• elemento oggettivo: l’imposta si applica sul- 50.000 euro.
le cessioni di beni e sulle prestazioni di ser- In caso di eventuali violazioni fi scali com-
vizi (v. § E6.1.1.2) eff ettuate da imprenditori, messe prima della emanazione del provvedimen-
artisti e professionisti, nell’esercizio della pro- to di cessazione, l’importo della fi deiussione de-
pria attività nel territorio dello Stato. Il campo ve essere pari alla somma (se superiore a 50.000
di applicazione dell’imposta comprende quin- euro) dovuta a seguito di dette violazioni fi scali.
di un vasto numero di operazioni che, in fun- Le aliquote dell’imposta sono stabilite nel-
zione della loro natura ed in forme diverse, le misure:
sono soggette alla disciplina di tale imposta; • ordinaria del 22% della base imponibile a
• elemento soggettivo: l’operazione deve es- decorrere dall’1.10.2013. Deve essere ap-
sere eff ettuata da determinati soggetti aven- plicata per la generalità delle operazioni (es.
ti caratteristiche specifi che (soggetti passivi il corrispettivo relativo al servizio del traspor-
sono infatti solo gli imprenditori, gli artisti ed i to merci);
professionisti); • ridotte, per determinate tipologie di beni e
• territorialità: l’operazione deve essere servizi:
compiuta, almeno parzialmente, nel territo- - 4% per le cessioni di beni e le prestazio-
rio dello Stato o dell’Unione europea. ni di servizi elencati nella tabella A parte
La mancanza anche di un solo elemento II allegata al DPR n. 633/1972;
esclude l’applicazione dell’imposta. - 5% applicabile alle prestazioni di cui alla
Al contribuente viene attribuito, da parte Tabella A, Parte II-bis. È applicabile an-
dell’Agenzia delle entrate, al momento dell’i- che ai trasporti urbani di persone eff et-
scrizione al registro imprese (v. § B1.1.1), un tuati per via marittima, lacuale, fl uviale e
numero di partita IVA di 11 caratteri numerici, lagunare;
che ha la funzione di identifi carlo in tutti gli at- - 10% applicabile alle cessioni di beni e
ti e documenti che possono riguardare l’assog- prestazioni di servizi di cui alla tabella A
gettamento a tale imposta. parte III.
In caso di variazione di uno o più elementi Per tassare il valore aggiunto il legislatore
indicati nella dichiarazione iniziale, il contribuen- ha previsto un procedimento composto da 4 fasi:
te deve darne comunicazione entro 30 giorni. • fatturazione (v. § E6.1.1),
• rivalsa (v. § D1.1.1.4),
69