Page 26 - Gestore dell'autotrasporto di cose da 1,5 a 3,5 t
P. 26

E1      USO DEGLI STRUMENTI O MEZZI DI PAGAMENTO



                casso o per procura non trasferisce la pro-  • un ordine di pagamento, o
                prietà del titolo ma soltanto la sua detenzio-  • una promessa di pagamento.
                ne. Il giratario, quindi, agisce come manda-  La cambiale, pertanto, si distingue in:
                tario incassando la cambiale in nome e per   •  tratta o cambiale in senso stretto: con-
                conto del girante senza poterla girare ulte-  tiene l’ordine che una persona (traente) dà
                riormente se non per procura;         a un’altra (trattario) di pagare ad un terzo
              •  titoli nominativi: il trasferimento avviene   (prenditore) una somma di denaro; la cam-
                mediante annotazione dell’acquirente sul ti-  biale può essere tratta a favore dello stesso
                tolo e nel registro dell’emittente ovvero col   traente. Se il benefi ciario è un terzo il traente
                rilascio di un nuovo titolo intestato al nuo-  assume già con l’emissione un obbligo cam-
                vo debitore (transfert). Sono titoli nominativi   biario verso il prenditore; se è tratta a favo-
                le azioni. Il titolo nominativo può essere tra-  re dello stesso traente, questo assume un
                sferito anche mediante girata autenticata da   obbligo cambiario soltanto quando trasmet-
                un notaio o da un agente di cambio. La gi-  te la cambiale a un terzo. Il rapporto che giu-
                rata deve essere datata e sottoscritta dal gi-  stifi ca l’ordine impartito dal traente al tratta-
                rante e contiene l’indicazione del giratario. Il   rio si chiama “rapporto di provvista”. Il trat-
                trasferimento mediante girata non ha effi  ca-  tario comunque non assume alcun obbligo
                cia nei confronti dell’emittente fi no a quando   cambiario se non attraverso l’accettazione
                non sia stata annotata nel registro.  della tratta (espressa con le parole “accet-
                 I diritti incorporati nel documento, oltre che   tato”, “visto” o equivalenti). Se l’accettazio-
              diritti di credito, possono essere diritti reali: ta-  ne è rifi utata, il portatore della cambiale può
              li titoli sono denominati titoli rappresentativi di   rivolgersi contro il traente ed i giranti (azione
              merci (es. fede di deposito e nota di pegno).  di regresso);
                 Vi sono poi titoli che incorporano diritti di   •  vaglia cambiario o pagherò cambiario
              partecipazione, ad es. le azioni.       contiene la promessa fatta da una persona
                 I cosiddetti  titoli di “massa” (azioni, ob-  (emittente) di pagare una somma di denaro
              bligazioni, titoli del debito pubblico) vengono   a una determinata scadenza.
              emessi in notevole quantità, con caratteri di   A seconda della loro origine, le cambiali si
              omogeneità, in base ad unica operazione eco-  distinguono in:
              nomica. Sono titoli di credito emessi in serie   • cambiali commerciali se vengono rilasciate
              che possono essere riuniti in un titolo multiplo   in pagamento di transazioni commerciali;
              su richiesta e a spese del possessore. I titoli di   • cambiali di consumo se vengono rilascia-
              credito multipli possono essere frazionati in più   te da acquirenti di beni di consumo durevo-
              titoli di taglia minore. Ai titoli di credito emessi in   le (vendite a rate);
              serie si oppongono i titoli individuali che vengo-  • cambiali di comodo o di favore se vengono
              no emessi singolarmente e sono tra loro diver-  rilasciate da una persona a favore di un’altra
              si. Ad ogni titolo individuale corrisponde un’o-  senza che vi sia un reale rapporto di debito
              perazione economica specifi ca (es. assegno   verso quest’ultimo;
              bancario). Ogni singolo titolo di credito emesso   • cambiali  fi nanziarie se non hanno natura
              in serie rappresenta una frazione dell’operazio-  commerciale ma vengono emesse da case
              ne economica stabilita, mentre ogni singolo ti-  commerciali su banche per crediti di accetta-
              tolo individuale si identifi ca in una diversa ope-  zione aperti da queste ultime o da banche su
              razione economica.                      altre banche per utilizzare aperture di credi-
                 Se il titolo è smarrito, sottratto o distrut-  to. Le cambiali fi nanziarie sono titoli di credi-
              to, la legge predispone la procedura di am-  to all’ordine emessi in serie che rientrano tra
              mortamento, con ricorso al presidente del tri-  gli strumenti di raccolta del risparmio.
              bunale del luogo in cui il titolo è pagabile.  Requisiti essenziali della cambiale sono:
                                                    •  denominazione di cambiale inserita nel con-
               E1.1.2   Cambiale                      testo del titolo,
                                                    •  ordine incondizionato o promessa di pagare,
                 La cambiale, titolo di credito all’ordine, è
              un documento contenente una dichiarazione   •  nome del trattario se si è in presenza di
              (dichiarazione cambiaria) che si concreta in:  cambiale tratta,

              98
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31