Page 25 - Veicoli storici
P. 25
E
E NOZIONI TECNICHE PER LA VISITA E PROVA
(COLLAUDO)
E1 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI VEICOLI
(1002) Emanuele Biagetti
E1.1 Struttura portante del veicolo
La struttura portante dei veicoli sorregge:
• organi e dispositivi che servono a farlo muovere come il motore, gli organi di tra-
smissione, l’impianto frenante, le sospensioni, gli organi di direzione, i dispositivi
di equipaggiamento;
• dispositivi per il trasporto dei passeggeri e/o della merce, quali sedili, carroz-
zeria, attrezzature e accessori quali gru, sponde montacarichi, ecc. che vengono
utilizzati per la movimentazione della merce.
La struttura portante utilizzata sui veicoli in circolazione deve essere calcolata,
approvata dall’autorità competente (in Italia, la DGMOT) e identifi cata univocamen-
te; può essere essenzialmente del tipo:
• a telaio vero e proprio,
• a scocca portante.
E1.1.1 Struttura portante del veicolo “a telaio”
La struttura del tipo a telaio vero e proprio composto da 2 longheroni profi lati
aventi sezione a “C” opportunamente collegati tramite elementi trasversali viene
utilizzata principalmente per la realizzazione dei veicoli pesanti e sorregge anche
la cabina di guida.
I veicoli con struttura portante a telaio sono muniti quasi sempre di cabina di
guida ribaltabile: la cabina può essere ribaltata verso la parte anteriore (tramite
dispositivi meccanici o idraulici a comando manuale) per agevolare l’accesso agli
organi meccanici e al motore. L’operazione di ribaltamento deve essere eseguita
sempre a veicolo fermo e nel rispetto delle istruzioni del costruttore del veicolo.
La struttura portante a telaio è adatta ad assorbire forti sollecitazioni dovute a
carichi anche di tipo concentrato e all’utilizzo del veicolo nella marcia fuori strada.
Inoltre i longheroni del telaio sono particolarmente idonei all’ancoraggio di attrez-
zature come:
• gru caricatrici che, di norma, vengono installate dietro la cabina di guida ma pos-
sono essere installate anche in corrispondenza dello sbalzo posteriore; sono at-
trezzature munite di un braccio sulla estremità del quale è ancorato un gancio:
servono per caricare e scaricare carichi pesanti e di notevoli dimensioni;
• sponde caricatrici che, di norma, sono installate nella parte posteriore del veicolo;
sono attrezzature costituite da una pedana che viene sollevata grazie a dispositi-
vi idraulici da terra fi no al piano di carico del cassone o del pianale e servono ad
agevolare le operazioni di carico e scarico;
• carrozzerie ribaltabili che sono munite di particolari sovrastrutture ancorate diret-
tamente ai longheroni del telaio;
• altre specifi che attrezzature.
157
157