Page 30 - Veicoli storici
P. 30
F Revisioni
• veicoli immatricolati con targhe diverse dalla civile italiana (veicoli delle
amministrazioni dello Stato, veicoli con targa Svizzera, veicoli adibiti a trasporti
combinati): possono essere sottoposti a revisione anche in Italia con le modalità
indicate caso per caso da apposite disposizioni.
F1.2 Classificazione delle revisioni
La tipologia e la periodicità dei controlli si diversifi cano sia in base alla categoria di
appartenenza dei veicoli sia in relazione alle condizioni dei singoli veicoli in circolazione
(ad esempio, può essere disposto un controllo straordinario su un singolo veicolo a segui-
to di incidente o per dubbi sulla permanenza dei requisiti di sicurezza della circolazione).
In linea generale, le operazioni di revisione si possono classifi care, secondo:
• periodicità in:
- revisioni annuali,
- revisioni quadriennali/biennali,
- revisioni quinquennali (limitatamente ad alcune categorie);
• tipo di controllo in:
- revisioni generali o parziali delle categorie di veicoli,
- revisioni singole (straordinarie) a seguito di incidente,
- revisioni singole (straordinarie) a seguito di dubbi sulla permanenza dei
requisiti di sicurezza per la circolazione,
- revisioni limitate al controllo dell’inquinamento acustico e atmosferico.
F1.3 Ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli e rimorchi soggetti a revisione
periodica
La cadenza delle revisioni di autoveicoli, rimorchi, motoveicoli e ciclomotori
viene stabilita dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti tramite appositi decreti
che devono risultare in armonia con il contenuto delle direttive della UE recepite
nell’ordinamento nazionale che disciplinano la materia.
Si distinguono essenzialmente veicoli soggetti a revisione:
• annuale,
• quadriennale e biennale.
Specifi che norme regolamentano la revisione di alcune categorie di veicoli
come ad esempio i veicoli d’epoca, i trenini turistici, le macchine agricole e operatri-
ci, i veicoli a trazione animale in servizio di piazza per le quali può essere prevista
una periodicità diversa.
F1.3.1 Veicoli soggetti a revisione annuale
I veicoli soggetti a revisione annuale sono:
• veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a 9 compre-
so quello del conducente (autobus),
• autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva
a pieno carico superiore a 3,5 t,
• rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t (compresi i semi-
rimorchi),
• autoveicoli e motoveicoli in servizio di piazza o di noleggio con conducente,
• autoambulanze,
• veicoli atipici, eccetto i veicoli d’epoca e i veicoli di interesse storico e collezioni-
stico,
• autovetture e autoveicoli M1 in servizio di linea,
• fi lobus,
• trenini turistici.
224
224