Page 19 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 19
C
CLASSIFICAZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI
E FENOMENOLOGIA INFORTUNISTICA
C
Gli incidenti stradali possono essere classifi cati in base:
• alla dinamica di svolgimento, oppure
• alle conseguenze che hanno prodotto alle persone o alle cose.
C1 CLASSIFICAZIONE INCIDENTE IN BASE ALLE CONSEGUENZE
In riferimento alle loro conseguenze, i sinistri stradali possono essere classifi cati in incidenti:
• con soli danne a cose: incidente stradale in cui nessuno dei coinvolti ha riportato lesioni, ma ci
sono danni materiali a veicoli o a infrastrutture;
• con feriti: incidente stradale in cui almeno uno dei coinvolti, conducente, passeggero o pedone,
ha riportato una delle seguenti lesioni personali (1):
(1) Il delitto di lesione ordinario (doloso) è quello di lesione lievissima o lieve previsto dall’art. 582 CP. L’art. 583 CP prevede
delle circostanze aggravanti che rendono la lesione grave o gravissima. Le lesioni a seguito di incidente stradale
integrano però dei reati di natura colposa, previsti dagli articoli:
• art. 590 CP (lesioni personali colpose) se le lesioni sono lievissime o lievi secondo la classifi cazione riportata nel
paragrafo;
• art. 590-bis CP (lesioni personali stradali gravi o gravissime), qualora si cagioni per colpa ad altri una lesione per-
sonale, grave o gravissima secondo la defi nizione sopra riportata, con violazione delle norme sulla disciplina della
circolazione stradale;
• art. 589-bis CP (omicidio stradale) qualora si cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme
sulla disciplina della circolazione stradale.
I reati di cui agli artt. 589-bis e 590-bis sono stati introdotti dalla legge 23.3.2016 n. 41 (v. § L).
Prontuario dell'infortunistica stradale 121
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 121 20/01/2023 11:42:11
20/01/2023 11:42:11
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 121