Page 15 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 15
B
PRIMI INTERVENTI SULLA SCENA DEL SINISTRO STRADALE
B
L’intervento dove si è verifi cato un sinistro assume priorità rispetto agli altri compiti d’istituto
di carattere amministrativo affi dati agli operatori di polizia stradale.
La tempestività con la quale si interviene assume rilevanza particolare per un duplice motivo:
• la salvaguardia della sicurezza delle persone e della strada (soccorso delle persone infortunate,
delimitazione e segnalazione del campo del sinistro al fi ne di evitare il verifi carsi di altri incidenti);
• la raccolta accurata sul posto di tracce e testimonianze per dare all’AG tutti gli elementi di prova
per un’equa valutazione delle responsabilità che, con il trascorrere del tempo, possono cancellar-
si o disperdersi.
Al fi ne di salvaguardare la sicurezza della strada e, quindi, delle persone, ancor prima di
giungere sul luogo teatro del sinistro stradale è necessario assumere quante più informazioni pos-
sibile tramite la centrale operativa, in modo da sapere anticipatamente, se pur sommariamente, la
situazione che si dovrà aff rontare. In tal modo potranno essere approntati tutti gli opportuni accorgi-
menti, come ad esempio il rallentamento del traffi co o una pre-deviazione, aggiornando la centrale
operativa sulle condizioni del traffi co, su eventuali rallentamenti, code, blocchi alla circolazione, ecc.
Questo continuo, se pur rapido, interscambio d’informazioni permetterà la solerte predisposi-
zione di altre pattuglie o degli addetti alla viabilità dipendenti dall’ente proprietario della strada.
B1 PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
Salvo che l’incidente non si sia verifi cato alla presenza degli operatori di polizia, la prima fase
dell’intervento di rilevamento di un sinistro è costituita dal trasferimento sul luogo in cui questo si è
verifi cato.
Prontuario dell'infortunistica stradale 37
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 37 20/01/2023 11:42:03
20/01/2023 11:42:03
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 37