Page 23 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 23
D
RILIEVI PLANIMETRICI NEL SINISTRO STRADALE
Il rilevamento planimetrico del teatro del sinistro serve all’acquisizione di tutti gli elementi ne-
cessari per consentire la rappresentazione grafi ca, su di un piano, del luogo in cui si è verifi cato un
sinistro stradale e di tutte le cose che ivi si trovano e che risultano collegate o, comunque, coinvolte D
nel sinistro stesso.
Le cose, gli oggetti, i veicoli e gli altri elementi utili alla ricostruzione dei fatti sono riprodotti in
pianta, cioè attraverso segni grafi ci sul foglio, come se fossero visti dall’alto; ogni elemento, perciò,
è rappresentato dalla fi gura geometrica piana che meglio corrisponde per forma alla superfi cie occu-
pata dall’elemento stesso.
Il disegno sommario realizzato nell’immediatezza dall’attività di rilevamento planimetrico (cosid-
detto schizzo di campagna), insieme alla descrizione trascritta sul verbale di sopralluogo e alle fotogra-
fi e, consente di ottenere una visione dettagliata del campo del sinistro, con tutto ciò che vi si trova.
Il rilevamento planimetrico richiamato nel verbale di sopralluogo ne costituisce parte inte-
grante, sia a fi ni probatori (atto pubblico) sia per l’utilizzo in dibattimento (può entrare nel relativo
fascicolo).
Il rilevamento planimetrico deve essere eff ettuato di norma prima di quello fotografi co, in
modo che, nelle fotografi e siano visibili i segni tracciati, compresi quelli che evidenziano gli oggetti
riprodotti nello schizzo di campagna (tracce di frenata, punto d’urto, ecc.), nonché le lettere ed i nu-
meri utilizzati per misurarli. Tuttavia, quando vi è il fondato pericolo che, per compiere le operazioni
di rilevamento planimetrico, si possa inquinare il teatro del sinistro, spostando frammenti o lasciando
impronte di veicoli o di persone, il rilevamento fotografi co deve essere eff ettuato prima di quello pla-
nimetrico.
Prontuario dell'infortunistica stradale 161
20/01/2023 11:42:15
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 161 20/01/2023 11:42:15
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 161