Page 27 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 27
E
RILIEVI FOTOGRAFICI NEL SINISTRO STRADALE
Il rilevamento fotografi co, nell’infortunistica stradale, può risultare un accertamento di estre-
ma utilità per la ricostruzione del sinistro. Esso consente, infatti, di evidenziare successivamente al
sinistro tutti i particolari dell’ambiente che potrebbero anche essere sfuggiti ai rilevatori in sede di
ricostruzione planimetrica dell’incidente, fornendo un’idea più precisa della strada, della vegetazione
arborea adiacente, della segnaletica e di quanto può risultare, anche in un secondo momento, im- E
portante ai fi ni della ricostruzione della dinamica del sinistro.
Il rilevamento fotografi co, come quello planimetrico, è espressamente richiamato nel verbale
di sopralluogo e ne costituisce parte integrante, sia ai fi ni probatori (atto pubblico) che per l’utilizzo
processuale penale in un eventuale dibattimento (può entrare a far parte del relativo fascicolo).
La ripresa fotografi ca, tuttavia, non può mai sostituirsi al rilevamento planimetrico (salvo
quanto sarà detto a proposito delle tecniche avanzate di ripresa), perché la visione prospettica ri-
prodotta attraverso la fotografi a non consente di distinguere l’esatta posizione delle cose fotografate
nell’ambiente in cui si trovano (i particolari più lontani non sono apprezzabili e le distanze possono
risultare falsate).
E1 PRINCIPI GENERALI DI FOTOGRAFIA
L’uso dell’apparecchio fotografi co è entrato nella vita quotidiana di ciascuno e la trattazione
approfondita non è pertinente alla pubblicazione: ci si limita perciò ad illustrare alcune regole di base
per l’acquisizione delle conoscenze in materia di fotografi a giudiziaria, oggetto di successivo più
approfondito esame.
Prontuario dell'infortunistica stradale 245
20/01/2023 11:42:26
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 245 20/01/2023 11:42:26
PRONT_INF_LIBRO_14a.indb 245