Page 32 - Prontuario dell'infortunistica stradale
P. 32

•  prima di tutto occorre individuare una direzione di riferimento (in genere, quella di uno dei veicoli
                  coinvolti), in modo che le indicazioni degli oggetti abbiano un preciso orientamento cardinale;
                •  nella descrizione dei luoghi, assunto il riferimento spaziale indicato al punto precedente, si inizia
                  da destra verso sinistra e dal basso verso l’alto;
                •  ogni elemento deve essere descritto dal generale al particolare;
                • la posizione e la direzione degli elementi mobili presenti sul luogo del sinistro devono essere
                  sempre indicate rispetto a quella assunta come riferimento;
                •  di ogni oggetto presente nel luogo teatro del sinistro (e che abbia rilevanza con l’evento infortuni-
                  stico) occorre descrivere la sede, la posizione, la direzione, la forma, le dimensioni ed il colore;
                •  il rilievo descrittivo è necessariamente connesso a quello planimetrico e a quello fotografi co, ai
            F     quali occorre fare costantemente riferimento nella descrizione del luogo e delle cose pertinenti al
                  sinistro. La descrizione, infatti, per una più completa rappresentazione di ciò che è stato osservato
                  durante il sopralluogo, è integrata da una serie di fotografi e e dalla riproduzione grafi ca del luogo
                  e delle cose, in modo che, leggendola si possa ricostruire, attraverso le fotografi e ed i disegni, un
              Rilievi descrittivi nel sinistro stradale    dati e le notizie inerenti alla vicenda infortunistica:
                  quadro esatto della realtà osservata. Disegno e fotografi e devono essere realizzati tenendo conto
                  della sequenza logico-cronologica del verbale del sopralluogo.
                      Il rilevamento descrittivo deve essere completato con la raccolta e la registrazione di tutti i

                • VEICOLI:
                  - targa e tipo del veicolo e tutti i dati inerenti a telaio, revisioni eff ettuate, allestimenti specifi ci.
                     I dati essenziali di ciascun veicolo coinvolto nell’evento infortunistico devono essere desunti
                     dall’esame visivo, dai documenti di circolazione (v. § F4) o dalle dichiarazioni (che in genere
                     servono anche come verifi ca dei dati riportati dai documenti di circolazione) delle persone
                     coinvolte. I dati dei veicoli dei coinvolti sono trascritti sugli stampati in dotazione e riportati
                     nel verbale di sopralluogo. Se un veicolo deve essere sottoposto a sequestro o a fermo, i
                 292



                                                                                      20/01/2023   11:42:49
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   292             Prontuario dell'infortunistica stradale  20/01/2023   11:42:49
          PRONT_INF_LIBRO_14a.indb   292
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37