Page 22 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 22
D1 VEICOLI ECCEZIONALI E PER TRASPORTI ECCEZIONALI - MEZZI D’OPERA
• i veicoli destinati esclusivamente a servizi di dulari previste devono essere individuate in
trasporto o di movimentazione negli ambiti ogni suo componente ed inserite in un allega-
degli scali aerei o dei porti; to tecnico che costituisce parte integrante del
• quelli per uso speciale o per trasporto speci- documento di circolazione
fi co, ai quali si applicano le prescrizioni det- L’eventuale:
tate con specifi co provvedimento dal MIMS • sostituzione di unità modulari già presen-
- DMS (Dipartimento per la mobilità sosteni- ti sull’allegato tecnico, con altre identiche,
bile). senza modifi che alle confi gurazioni già ap-
Le disposizioni, che sono di stretto conte- provate, deve essere approvata dal compe-
nuto tecnico, riguardano tra l’altro: tente UMC che provvede all’aggiornamen-
• velocità massima calcolata per costruzione, to dell’allegato tecnico, subordinatamente
• rapporto di traino, all’accertamento di conformità da condurre
• massa aderente, sulle nuove unità modulari di sostituzione;
• trasmissioni, • introduzione e/o eliminazione di unità
• fascia d’ingombro, modulari nell’allegato tecnico comportanti
• spunto in salita, variazioni alle confi gurazioni già approvate,
• tenuta del freno per varie percentuali di pen- compete invece ai CPA.
denza, Verifi cata l’ammissibilità delle nuove confi -
• potenza minima del propulsore del trattore gurazioni o di quelle che hanno subito delle va-
in rapporto alla massa complessiva, riazioni si provvede alla compilazione del nuo-
• prove e verifi che. vo certifi cato di approvazione del veicolo, com-
pleto dell’allegato tecnico aggiornato.
I veicoli rimorchiati modulari sono sog-
getti a revisione periodica nelle confi gurazio-
ni di lunghezza massima o comunque in un in-
viluppo di confi gurazioni opportunamente scel-
te, tali da ricomprendere ogni singolo elemento
modulare costituente le confi gurazioni indicate
Esempio di veicolo eccezionale per massa e dimensioni nell’allegato tecnico.
Nel caso di veicoli modulari con elemen-
Sono disciplinati a parte i carrelli dolly: tali ti telescopici o con elementi aventi particolari
veicoli appartengono alla categoria O e sono caratteristiche, tali elementi devono essere pre-
muniti di ralla che sostiene i semirimorchi al fi ne senti nelle confi gurazioni sottoposte a revisione.
di trasformarli in rimorchi (v. § D2.1.2).
D1.1.2 Procedura per
D1.1.1 Complessi eccezionali l’immatricolazione
formati da rimorchi
telescopici e modulari L’immatricolazione di veicoli ecceziona-
li che derivano da trasformazioni o allestimenti
Trattasi di complessi veicolari che posso- particolari di veicoli o autotelai (anche già omo-
no assumere diverse confi gurazioni grazie alle logati) richiede preventiva approvazione me-
caratteristiche dei rimorchi telescopici e mo- diante visita e prova presso il competente UMC
dulari, degli elementi di collegamento e delle del luogo in cui ha sede l’impresa che ha rea-
unità modulari (v. § D2.1.1). lizzato la trasformazione, al fi ne di verifi care la
Al veicolo rimorchiato modulare, ancorché rispondenza alle prescrizioni tecniche e alle ca-
sia eff ettivamente composto da più unità mo- ratteristiche costruttive e funzionali.
dulari e sistemi di collegamento è assegnata L’immatricolazione di un veicolo omologa-
una sola targa e un solo documento di cir- to fi n dall’origine come eccezionale non richie-
colazione anche se ogni unità modulare risulta de, invece, visita e prove e si eff ettua secondo
identifi cata comunque univocamente da appo- l’ordinaria procedura prevista per qualsiasi al-
sito numero di matricola ricollegabile al numero tro autoveicolo (cioè sulla base della dichiara-
di telaio del veicolo. zione di conformità al tipo omologato e degli al-
Le confi gurazioni di marcia e le unità mo-
tri titoli richiesti).
60