Page 21 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 21
D D1
D1 (139)
VEICOLI ECCEZIONALI E PER TRASPORTI ECCEZIONALI - MEZZI D’OPERA
Emanuele Biagetti - Giandomenico Protospataro
Il Codice della strada distingue tra veicoli qualifi ca di veicolo eccezionale non necessita
eccezionali e trasporti eccezionali: entrambi di autorizzazione per circolare (da richiedere
per circolare necessitano di specifi ca autoriz- agli Enti proprietari delle strade interessate dal
zazione dell’ente proprietario della strada (v. § trasporto) ed è soggetto, durante la circolazio-
D5); ad esempio, nel caso di circolazione su ne, alle norme applicabili a tutti gli altri veicoli.
strada statale, l’ente competente è l’ANAS.
Fermo restando i limiti specifi camente
previsti per i trasporti in condizioni di ecce-
zionalità che determinano eccedenza rispetto
ai limiti di sagoma fi ssati dalle norme nazionali o
congiuntamente rispetto ai limiti dimensionali e di
massa fi ssati dalle norme nazionali (v. § E1.1.4).
I trasporti eccezionali per massa posso-
no essere eff ettuati solo con veicoli, aventi ade-
guata portata, immatricolati come eccezionali.
Sono considerati veicoli eccezionali, e
sono immatricolati come tali, quei veicoli che,
nella propria confi gurazione di marcia e per
specifi che esigenze funzionali sono destina- Veicoli e trasporti eccezionali
ti a superare i limiti previsti negli artt. 61 e 62
CDS rispettivamente per: D1.1 VEICOLI ECCEZIONALI
• sagoma, o/e I veicoli eccezionali possono essere uti-
• massa. lizzati ed immatricolati solo nel nome e nella
Sono altresì considerati veicoli eccezionali disponibilità delle imprese che:
i complessi di veicoli che non rispettano le nor- • esercitano l’attività di trasporto eccezionale
me generali relative al traino dei veicoli (ad es., in quanto autorizzate secondo legge;
lunghezza massima, masse, fascia di ingombro, • esercitando l’attività di trasporto in conto ter-
ecc.). I veicoli che non superano i limiti di sago- zi, utilizzano i veicoli presi in locazione per
ma ma superano i limiti di massa previsti per la l’esercizio delle suddette attività;
categoria senza oltrepassare quelli fi ssati dall’art. • pur non esercitando la suddetta attività, ne
10, c. 8, CDS (v. § E1.5.7 e § E1.5.8) sono defi ni- hanno necessità per il soddisfacimento del-
ti mezzi d’opera; tali veicoli hanno caratteristiche le proprie esigenze aziendali (es. imprese di
che li rendono idonei per specifi ci impieghi (attivi- costruzione o riparazione di macchinari in-
tà edilizia, stradale, escavazione, ecc.). dustriali che utilizzano i veicoli per spostare i
Sono considerati trasporti in condizioni propri prodotti da uno stabilimento all’altro).
di eccezionalità anche quelli eff ettuati con: Lo stato di veicolo eccezionale deve risul-
• veicoli che per eff etto del carico (ma non del tare dalla carta di circolazione / DU in cui sono
veicolo) superano i limiti di sagoma previsti riportate anche le particolari caratteristiche del
dal CDS (ad es., il carico indivisibile spor- veicolo e le eventuali prescrizioni imposte per
ge anteriormente oltre la sagoma del veico- la circolazione su strada.
lo oppure posteriormente oltre i 3/10 della Il regolamento di esecuzione del CDS sta-
lunghezza del veicolo); bilisce le caratteristiche costruttive e funzio-
• mezzi d’opera che eccedono i limiti di mas- nali dei veicoli eccezionali o adibiti a traspor-
sa relativi alla loro categoria. ti eccezionali, distinguendo tra veicoli a moto-
Ai veicoli eccezionali per masse e/o di- re (abilitati o non al traino) e veicoli rimorchiati.
mensioni non si applicano le norme UE concer- Dalla disciplina di cui sopra, dettagliata-
nenti masse e dimensioni dei veicoli. mente esposta nell’appendice I (veicoli ecce-
Quando il veicolo, classifi cato ecceziona- zionali per massa) e nell’appendice II (veico-
le, circola senza superare né il limite di mas- li eccezionali per le sole dimensioni) del titolo I
sa né il limite di sagoma pur conservando la
regolamento CDS, sono esclusi:
59