Page 26 - Scorte tecniche nei trasporti eccezionali
P. 26
E1 MASSA DEI VEICOLI E RELATIVA CAPACITÀ DI CARICO
E1.1.1 Limiti generali di massa to non deve eccedere 12 t, qualunque sia il
dei veicoli tipo di veicolo, e comunque non può ecce-
dere il valore limite riconosciuto ammissibile
Dall’esame del quadro normativo, risulta- dalla casa costruttrice del veicolo stesso;
no univocamente determinati i limiti di massa: • la somma delle masse in corrispondenza
• generali (art. 62 CDS): di due assi contigui che è fi ssata in:
- 5 t per veicoli ad un asse, - 12 t se la distanza assiale è inferiore a 1
- 8 t per veicoli a due assi, m,
- 10 t per veicoli a tre o più assi; - 16 t se la distanza assiale è uguale o su-
• per rimorchi (esclusi semirimorchi) muni- periore a 1 m e inferiore a 1,3 m,
ti di pneumatici tali che il carico unitario me- - 20 t se la distanza assiale è pari o supe-
dio trasmesso all’area di impronta sulla stra- riore a 1,3 m e inferiore a 2 m.
da non sia superiore a 8 daN/cm²; la mas- I limiti di massa fissati dalla normativa
sa complessiva a pieno carico non può ec- UE devono essere rispettati, in particolare per
cedere: le condizioni di carico, nella circolazione in-
- 6 t se il rimorchio è ad un asse (eliminan- ternazionale mentre non sono validi come nor-
do dal computo l’unità posteriore dell’au- me costruttive (v. § E1.2).
tosnodato), A determinate condizioni, sono previsti li-
- 22 t se è a due assi, miti di massa maggiori per veicoli a combu-
- 26 t se è a tre o più assi; stibile alternativo nonché per veicoli a emis-
• per veicoli a motore isolati muniti di pneu- sioni zero e veicoli pesanti a emissioni zero
matici tali che il carico unitario medio tra- (e quelli caratterizzati da particolari prestazio-
smesso all’area di impronta sulla strada non ni aerodinamiche) con incrementi delle masse
sia superiore a 8 daN/cm² e quando, se trat- massime autorizzate del veicolo fi no a 1t (per il
tasi di veicoli a tre o più assi, la distanza fra peso supplementare necessario per la tecnolo-
due assi contigui non sia inferiore a 1 m; la gia a combustibile alternativo) oppure 2 t (per il
massa complessiva a pieno carico non può peso supplementare necessario per la tecnolo-
eccedere: gia a zero emissioni).
- 18 t se trattasi di veicoli a due assi,
- 25 t se trattasi di veicoli a tre, a quattro, E1.1.2 Veicoli eccezionali per
o a più assi, oppure 26 t per veicoli a tre massa e/o dimensioni
assi o 32 t per veicoli a quattro o più assi
quando l’asse motore è munito di pneu- Il veicolo che nella propria confi gurazione
matici accoppiati e di sospensioni pneu- di marcia superi, per specifi che esigenze fun-
matiche, ovvero riconosciute equivalenti zionali, i limiti di sagoma o massa è considera-
dal Ministero delle infrastrutture e dei tra- to veicolo eccezionale (v. § D1):
sporti; • masse se supera i limiti di massa (art. 62
• per autobus o fi lobus a due assi; la massa CDS),
complessiva a pieno carico non deve ecce- • dimensioni se supera i limiti di sagoma (art.
dere le 19,5 t; dal 22.12.2021, possono es- 61 CDS),
sere immatricolati veicoli con omologazione • masse e dimensioni se supera i limiti di
europea che prevede tale massa comples- massa e di sagoma (artt. 61 e 62 CDS).
siva e adeguati i veicoli già immatricolati per I veicoli eccezionali sono soggetti a speci-
i quali l’omologazione europea prevedeva fica autorizzazione alla circolazione rilascia-
tale massa (v. § E1.1.5); ta dall’ente proprietario o concessionario per le
• per autotreni a tre assi (24 t), autoarticola- autostrade e per le strade statali e militari e dal-
ti o autosnodati a tre assi (30 t), autotreni, le regioni per la rimanente rete viaria (v. § D5).
autoarticolati o autosnodati a 4 assi (40 t) I veicoli eccezionali:
oppure 5 o più assi (44 t). • devono possedere specifi che caratteristi-
La normativa stabilisce anche i limiti di che tecniche (v. § D1.1) e devono essere
massa che non devono essere superati in muniti di specifici dispositivi supplemen-
corrispondenza degli assi e precisamente: tari di segnalazione visiva e di pannelli di
• la massa gravante sull’asse più carica- segnalazione (v. § D1.3);
188