Page 67 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 67
R1
R1 (1006)
ELEMENTI DI FISICA - MECCANICA
E. Biagetti - V. D’Anzi (+)
La scienza definisce fenomeno ogni mo- nizione di grandezze fisiche e di grandezze
dificazione della proprietà o della sostanza dei scalari e vettoriali
corpi.
Dalla osservazione dei fenomeni si è con- R1.1.1 Grandezze fisiche
statato che molti di essi avvengono sempre in
maniera uniforme e regolare come se governa- In fisica si definisce misura di una gran-
ti da regole fisse ed immutabili. La fisica studia dezza il rapporto tra quella grandezza e un’al-
queste regole e stabilisce quali sono i legami tra, ad essa omogenea, scelta come unità.
fra le grandezze che intervengono nel fenome- Di seguito si riportano alcune unità di mi-
no, cercando di esprimerli con formule o grafi- sura fondamentali di nostro interesse, indican-
ci, nel modo più semplice e generale possibile. do i “campioni di riferimento” alcuni dei quali, tut-
Si definiscono invece: tavia, modificati dal Sistema Internazionale.
• fenomeni fisici quelli che non alterano inti- a Unità di misura della lunghezza: metro
mamente e permanentemente la costituzio- (simbolo m). Il metro è la lunghezza del re-
ne dei corpi. L’incandescenza di un pezzo di golo campione di platino iridiato conserva-
ferro tenuto nel carbone acceso non altera il to, alla temperatura di 0 gradi centigradi,
corpo, che, raffreddandosi, ritorna nella con- nell’Ufficio internazionale dei pesi e delle mi-
dizione iniziale. Siamo in presenza di un fe- sure di Sèvres in Parigi.
nomeno fisico; b Unità di misura della massa: chilogram-
• fenomeni chimici quelli che alterano la co- mo massa (simbolo kg ). Il chilogrammo
m
stituzione dei corpi. Un esempio di fenome- massa è la massa del cilindro campione di
no chimico è dato dalla trasformazione di un platino iridiato conservato nell’Ufficio inter-
pezzo di legno che brucia dando luogo alla nazionale dei pesi e delle misure di Sèvres
in Parigi.
produzione di sostanze diverse dal legno. c Unità di tempo: secondo (simbolo s). Il
Nella fisica si definisce: secondo è la 86.400 parte del giorno sola-
a
• corpo tutto ciò che occupa una parte di spa- re medio (24 ore x 60 primi x 60 secondi =
zio; 86.400 s).
• materia tutto ciò che costituisce i corpi; Tra le unità di misura fondamentali ricor-
• fenomeno ogni mutamento che avviene in diamo anche:
natura.
Nello studio che segue si farà riferimento a • l’unità di misura dell’intensità della corrente
un corpo di dimensioni piccolissime (punto ma- elettrica: ampere (simbolo A),
teriale) rispetto allo spazio nel quale si muove. • l’unità di misura della temperatura: Kelvin
(simbolo K),
• l’unità di misura della quantità di sostanza:
R1.1 GRANDEZZE FISICHE,
mole (simbolo mol),
SCALARI E VETTORIALI • l’unità di misura della intensità luminosa:
Meccanica si definisce la parte della fisica candela (simbolo cd).
che studia il movimento dei corpi. Dalla combinazione algebrica delle unità
La meccanica, per la parte che ci interes- di misura fondamentali si possono ottenere le
sa, si divide in: unità di misura delle grandezze derivate.
• cinematica, che studia il moto dei corpi; • Proporzione quadratica tra due grandezze
• statica, che studia le forze e le condizioni in Si definisce quadratica una relazione tra
cui esse, agendo sui corpi, si equilibrano; due grandezze in cui l’una è direttamente
• dinamica, che studia il moto dei corpi in fun- proporzionale al quadrato della seconda.
zione delle forze che lo producono o lo mo- L’esempio più immediato è l’espressione
dificano e della inerzia dei corpi stessi; dell’energia cinetica Ec =1/2 mv in cui l’e-
2
• idrostatica, che studia le proprietà dei liqui- nergia cinetica è direttamente proporziona-
di in quiete. le al quadrato del modulo della sua veloci-
Nella meccanica è fondamentale la defi- tà. Ciò vuol dire che un’autovettura che rad-
1299
LIBRO.indb 1299 24/08/2022 14:44:31
24/08/2022 14:44:31
LIBRO.indb 1299