Page 63 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 63
Q1
Q1 (0708)
SOCCORSO ALLE PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI
M. Mazzotti
In caso di incidente stradale il fornire assi- Q1.1 AZIONI DEI SOCCORRITORI
stenza e soccorso alle persone infortunate co- NON PROFESSIONALI
stituisce non solo un dovere morale, ma anche NEGLI INCIDENTI
uno specifico obbligo di legge che grava:
• sui conducenti al cui comportamento l’inci- In caso di incidente, i soccorritori non pro-
dente sia ricollegabile (art. 189 CDS), fessionali, cercando di mantenere la calma, do-
• su qualunque altra persona si trovi sul luogo vranno:
dell’incidente (art. 593 CP). • valutare i pericoli ambientali e cercare di
In particolare i conducenti al cui comporta- contenerli (traffico, segnalazione del perico-
mento l’incidente sia ricollegabile devono “as- lo, veicoli instabili, incendi o esplosioni (pre-
sistere” i feriti, e quindi porre in essere ogni senza di fumo o fiamme), crolli, sostanze pe-
possibile azione volta ad arginare e conte- ricolose, cavi dell’alta tensione e simili);
nere, per quanto possibile, le conseguenze • valutare:
dell’incidente (v. § C4.2): l’omissione di soccor- - condizioni ambientali che possono
so, fra l’altro, costituisce grave reato (v. § C4.3). ostacolare i soccorsi,
In caso di incidente stradale un soccorrito- - veicoli coinvolti (numero, tipo, entità dei
re non specializzato deve: danni),
• valutare i pericoli ambientali, - persone coinvolte (numero totale e nu-
• valutare gli aspetti salienti relativi all’incidente, mero di quelle con età apparente inferio-
• allertare l’autorità competente e/o i soccor- re a 5 anni o superiore a 70),
si specializzati, comunicando ad essi i dati - cinematica dell’incidente per individua-
rilevanti (ad es. nel caso di grosse perdite di re la tipologia delle lesioni degli occupanti
materie pericolose), e predisporre la manovra di soccorso più
• attuare eventuali manovre di primo soccor- idonea;
so sanitario. Questa è senz’altro l’azione più • attivare i soccorsi specializzati e fornire le
problematica per la complessità delle valuta- sopraindicate informazioni (Polizia, Carabi-
zioni e decisioni che presuppone, per la dif- nieri, Vigili del fuoco, soccorsi sanitari);
ficoltà pratica esecutiva che le caratterizza e • prima di tutto assicurarsi della propria in-
per la grande responsabilità che comporta. columità e se in grado, qualora riescano a
Il conducente coinvolto in un incidente ri- mantenere la calma, prestare il primo soc-
collegabile al suo comportamento si trova: corso alle persone infortunate (attuando le
• da un lato, a dovere, per legge, prestare as- manovre salvavita ed eventualmente, solo in
sistenza alle persone ferite (artt. 189 CDS e un secondo momento, altre eventuali mano-
593 CP); vre utili e non rischiose): solo nei casi stret-
• dall’altro, a non eccedere nelle manovre di tamente necessari ai fini della sopravvi-
soccorso oltre i limiti imposti dalla necessità venza della vittima, nelle manovre di primo
(art. 55 CP) e dalle proprie conoscenze, non
essendo un operatore sanitario. soccorso si potranno estrarre gli occupanti
di un veicolo ed eventualmente allontanarli
da esso, o rimuovere il casco di motociclisti
infortunati;
• se un ferito non può essere spostato dalla
carreggiata deve essere protetto da even-
tuali veicoli che possono sopravvenire, an-
che segnalando loro il pericolo esistente;
• in ogni caso, qualora non si sia in grado di
compiere azioni attive, rimanere accanto
all’infortunato, tranquillizzandolo e rassi-
curandolo, mentre se questo è incosciente
non si devono somministrare alcun genere
di bevande.
Valutazione dell’incidente e soccorso
1261
LIBRO.indb 1261 24/08/2022 14:44:19
24/08/2022 14:44:19
LIBRO.indb 1261