Page 60 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 60

P1      STATISTICHE DEGLI INCIDENTI STRADALI



                      I dati statistici vanno assunti con cautela in   centi professionali in possesso di carta di quali-
                  quanto la rilevazione è affidata ad una pluralità   ficazione del conducente (CQC).
                  di soggetti che operano in condizioni molto di-
                  sagiate e spesso precarie. Le differenze fra le
                  statistiche ACI-ISTAT (con dati segnalati dagli
                  organi di polizia che rilevano l’incidente) e quel-
                  le dell’autorità sanitaria sono dovute soprattut-
                  to a:
                  •  ricoveri successivi al sinistro che appa-
                     rentemente non aveva provocato conse-
                     guenze dannose alla persona;
                  •  sfalsamento temporale nella  rilevazione
                     dei dati;
                  •  periodo di valutazione dell’evento: nella
                     statistica ACI-ISTAT, l’infortunato è conside-
                     rato morto solo se il decesso è avvenuto en-
                     tro 30 giorni dalla data dell’incidente men-  Tendenza della sinistrosità stradale
                     tre l’autorità sanitaria mantiene l’attenzione
                     sull’infortunato per un periodo più lungo.
                                                         P1.2.1   Investimenti per la
                   P1.2     TENDENZA DELLA                        riduzione della sinistrosità
                            SINISTROSITÀ STRADALE                 stradale
                      Significativi e duraturi effetti positivi per ri-  È indispensabile intervenire con adegua-
                  durre la sinistrosità stradale potranno aversi so-  ti investimenti. Occorre, tra l’altro, investire in
                  lo quando gli automobilisti avranno acquisi-  corsi di formazione e di aggiornamento per i do-
                  to consapevolezza delle leggi che regolano il   centi di ogni ordine e grado delle scuole, per in-
                  movimento del veicolo e dei comportamenti che   segnanti e istruttori delle autoscuole e per gli
                  ne rendono difficoltoso o impossibile il controllo,   esaminatori del DTT. È necessario anche ren-
                  in relazione alle condizioni temporali (atmosfe-  dere più selettivi gli esami per il conseguimento
                  riche e di illuminazione) e personali nelle diver-  della patente di guida.
                  se situazioni del traffico.               Gli investimenti nella riduzione della sini-
                      Occorre che i giovani (i quali sono coinvol-  strosità stradale risulteranno produttivi se:
                  ti in circa un terzo degli incidenti stradali) ven-  •  aiuteranno i giovani a maturare come con-
                  gano aiutati a riscoprire alcuni valori mora-  ducenti di veicoli e come cittadini;
                  li, quali la giustizia, la prudenza, la solidarietà, il   •  ridurranno enormemente lutti, invalidità per-
                  rispetto per gli altri e siano resi consapevoli che   manenti, dolori e costi sociali.
                  ad ogni diritto sulla strada (come nella vita) cor-
                  risponde un dovere.                    P1.2.2   Effetto della patente a
                      Si è in presenza di un problema educativo   punti
                  che coinvolge le famiglie e la società.   Dal 1997 al 1° semestre 2003 si era avu-
                      Solo con significativi interventi educati-  to un incremento del numero degli incidenti, dei
                  vi sul controllo della velocità, della guida in sta-  feriti e dei morti (ad eccezione del 2000, quan-
                  to di ebbrezza, nella guida distratta, sulla prote-  do ad un incremento del numero di incidenti si
                  zione dei pedoni e degli utenti delle due ruote si   accompagnò un lievissimo decremento dei feri-
                  può incidere davvero sulle stragi che avvengo-  ti e dei morti).
                  no quotidianamente sulle nostre strade nell’in-  Nel secondo semestre del 2003 si ebbe
                  differenza più totale dell’opinione pubblica.  una inversione di tendenza che è proseguita
                      Un aspetto decisamente positivo è costi-  anche negli anni successivi.
                  tuito dalla formazione quinquennale dei condu-






                  1188



                                                                                          24/08/2022   14:43:50
          LIBRO.indb   1188                                                               24/08/2022   14:43:50
          LIBRO.indb   1188
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65