Page 56 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 56
N1 PEDAGOGIA PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA
Ora Unità di lavoro Nuclei tematici Competenze
1 Curricolo di 1.1 Accoglienza e presentazioni 1.1 Saper presentarsi ed esprimere le
insegnamento (v. § N1.1) proprie attese
1.2 Finalità 1.2 Interiorizzare e fare proprie le
finalità del corso
1.3 Obiettivi 1.3 Interiorizzare e fare propri gli
obiettivi del corso
1.4 Competenze 1.4 Essere consapevole delle
competenze da acquisire
1.5 Setting di lavoro 1.5 Essere consapevole del setting di
lavoro
1.6 Accoglienza 1.6 Saper promuovere accoglienza
1.7 Assunzione personale di responsabilità 1.7 Saper assumere responsabilità
personali
2 Pedagogia: il soggetto 2.1 Relazione educativa docente - discente 2.1 Vivere la relazione educativa
che insegna (v. § N1.2) docente - discente
2.2 Individualizzazione dell’insegnamento 2.2 Saper individualizzare
e personalizzazione l’insegnamento e personalizzare
dell’apprendimento l’apprendimento
2.3 Competenze del soggetto che insegna 2.3 Vivere le competenze del soggetto
che insegna
2.4 Supervisione di processo 2.4 Saper attivare la supervisione di
processo
3 Pedagogia: il soggetto 3.1 Funzionamento cognitivo 3.1 Comprendere il funzionamento
che apprende (v. § N1.3) cognitivo
3.2 Funzionamento emotivo 3.2 Comprendere il funzionamento
emotivo
3.3 Funzionamento comportamentale 3.3 Comprendere il funzionamento
comportamentale
4 Pedagogia: la 4.1 Mediazione educativa e didattica 4.1 Comprendere la mediazione
mediazione educativa e educativa e didattica
didattica (v. § N1.4) 4.2 Atto mentale 4.2 Comprendere la dinamica dell’atto
mentale
4.3 Funzione cognitiva 4.3 Comprendere la dinamica della
funzione cognitiva
4.4 Operazione mentale 4.4 Comprendere la dinamica
dell’operazione mentale
4.5 Criteri di mediazione 4.5 Applicare i criteri di mediazione
5 Didattica del successo, 5.1 Didattica del successo 5.1 Vivere la didattica del successo
del benessere e del 5.2 Didattica del benessere 5.2 Vivere la didattica del benessere
piacere (v. § N1.1) 5.3 Didattica del piacere 5.3 Vivere la didattica del piacere
5.4 Sequenza apprendimento - 5.4 Vivere la sequenza
insegnamento apprendimento-insegnamento
6 Progettazione didattica: 6.1 Finalità educative 6.1 Applicare le finalità educative
dalle finalità educative 6.2 Obiettivi educativi generali 6.2 Applicare gli obiettivi educativi
alla competenza generali
(v. § N2.2) 6.3 Obiettivi specifici disciplinari 6.3 Applicare gli obiettivi specifici
disciplinari
6.4 Obiettivi prerequisiti 6.4 Saper riconoscere gli obiettivi
prerequisiti
6.5 Obiettivi didattico-operativi 6.5 Applicare gli obiettivi
didattico-operativi
6.6 Competenza 6.6 Vivere la competenza
1110
24/08/2022 14:43:45
LIBRO.indb 1110 24/08/2022 14:43:45
LIBRO.indb 1110