Page 51 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 51

M1



                    M1
                    PRINCIPI GENERALI SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

                    M1.1     REGIME SANZIONATORIO            Più in dettaglio:
                             DELLA CIRCOLAZIONE          •  sanzione amministrativa pecuniaria: con-
                             STRADALE                       siste nel pagamento di una somma compre-
                             (0800) G. Protospataro         sa tra un limite minimo e un limite massimo
                                                            (aggiornati ogni 2 anni).
                       La libertà di circolazione su tutto il territorio     Il trasgressore, fino al 60° giorno dalla conte-
                   nazionale è uno dei diritti primari del cittadino,   stazione o dalla notifica può pagare una som-
                   sancita dalla Costituzione. La circolazione as-  ma pari al minimo fissato dai singoli artico-
                   sume quasi necessariamente l’aggettivo stra-  li del Codice della strada. Scaduti i 60 gior-
                   dale in quanto la strada è il luogo fisico dove cir-  ni senza che sia stato effettuato il pagamento
                   cola e si incontra il maggior numero di persone.  in misura ridotta o proposto ricorso od oppo-
                       La circolazione stradale è tuttavia soggetta:  sizione, la somma diventa pari alla metà del
                   •  ad alcune limitazioni, quando, per la natura   massimo, più le spese di procedimento.
                      dei mezzi con cui si effettua o per la persona     Il pagamento in misura ridotta non è ammes-
                      che la realizza, può arrecare danno alla col-  so quando:
                      lettività (v. § I1.1);               -  il trasgressore non abbia  ottemperato
                   •  al rispetto delle “regole” dettate soprattutto   all’invito a fermarsi;
                      dal Codice della strada (v. § I1.1).    -  il trasgressore si sia rifiutato di esibire i
                       In caso di mancato rispetto di tali regole,   documenti che è tenuto ad avere con sé
                   sono previste sanzioni di natura amministra-  (es. carta di circolazione / DU, patente,
                   tiva o penale.                             ecc.);
                       Più in dettaglio, si ha sanzione:    -  è prevista la sanzione  accessoria della
                   •  amministrativa (v. § M1.2) per la violazione   confisca del veicolo;
                      di precetti meno gravi e può essere:  •  sanzioni  amministrative accessorie  che
                      -  pecuniaria, con il pagamento di una som-  si dividono in:
                        ma di denaro;                      -  sanzioni relative ad obblighi di compie-
                      -  accessoria, quale la sospensione o re-  re una determinata attività (ripristino del-
                        voca di un atto amministrativo (nel CDS   lo stato dei luoghi, rimozione delle opere
                        sono previste le sanzioni accessorie di:   abusive, sospendere una determinata at-
                        sospensione della patente di guida o del   tività);
                        CIGC, il ritiro della carta di circolazione /     -  sanzioni concernenti il veicolo (confisca
                        DU o della patente, ecc.);            amministrativa, fermo amministrativo, ri-
                   •  penale (v. § M6.1) per la commissione di re-  mozione o blocco);
                      ati, che possono essere:             -  sanzioni concernenti i documenti di circo-
                     -  delitti se sono previste le sanzioni della   lazione, la targa e la patente di guida (riti-
                        reclusione o della multa;             ro dei documenti di circolazione, ritiro del-
                     -  contravvenzioni se sono previste le san-  la patente, ritiro della targa, sospensione
                        zioni dell’arresto o dell’ammenda.    della carta di circolazione / DU, sospensio-
                                                              ne della patente, revoca della patente).
                    M1.1.1   Violazioni amministrative     Quando  la  sanzione  accessoria  consiste
                       Nel  Codice  della  strada  l’illecito  ammini-  nella confisca del veicolo si applica la misu-
                   strativo è costituito da ogni comportamento vo-  ra cautelare del sequestro del veicolo (che
                   lontario (doloso o colposo) di violazione di quel-  non è una sanzione accessoria).
                   le norme poste dal Codice stesso a tutela e di-    La decurtazione dei punti dalla patente giuridi-
                   sciplina della circolazione stradale, cui conse-  camente non è una sanzione accessoria, ma
                   gue, a riparazione dell’interesse leso, una:  un provvedimento che ha natura cautelare.
                   •  sanzione pecuniaria, a volte integrata da   Al procedimento di accertamento e di ap-
                      una                                plicazione degli illeciti amministrativi previsti dal
                   •  sanzione accessoria.               Codice della strada si applicano i principi fissa-


                                                                                        1067



          LIBRO.indb   1067                                                               24/08/2022   14:43:43
                                                                                          24/08/2022   14:43:43
          LIBRO.indb   1067
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56