Page 55 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 55

N1


                    N1 (0053)
                    PEDAGOGIA PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLE
                    N. Arcangeli

                    N1.1     CURRICOLO DI                    Il curricolo di “Elementi di pedagogia e di
                             INSEGNAMENTO                tecnica delle comunicazioni” è prioritariamen-
                       In questa prima unità di lavoro i soggetti in   te finalizzato a promuovere negli insegnanti ed
                                                         istruttori di autoscuola efficaci competenze di:
                   formazione si appropriano in prima persona del   •  pedagogia (l’arte dell’educare),
                   curricolo di insegnamento, che stanno per af-  •  didattica (l’arte dell’insegnare),
                   frontare. Diventano,  quindi,  consapevoli  delle   •  comunicazione (l’arte del comunicare).
                   sue finalità, dei suoi obiettivi, delle competenze   Si ritiene opportuno presentare il curricolo
                   che essi debbono acquisire, dei contenuti, dei   di insegnamento organizzato sulle 15 ore, co-
                   metodi e delle strategie di insegnamento, de-  sì da poterlo utilizzare in modo flessibile anche
                   gli strumenti di lavoro, delle tecniche di verifica   per il conseguimento dell’abilitazione di istrut-
                   e dei criteri di valutazione che saranno utilizza-  tore.
                   ti. Sono chiamati, anche, a condividere le rego-
                   le del setting di lavoro: organizzazione logistica   Per esigenze di chiarezza organizzativa e
                   con spazi e tempi, modalità di recupero e di ri-  didattica, il curricolo di insegnamento di 15 ore
                   chiesta di aiuto. Essi, infine, scoprendo, pren-  viene cadenzato in 15 unità di lavoro e per ogni
                   dendo coscienza a posteriori ed osservando il   unità si specificano gli essenziali nuclei tematici
                   processo di “accoglienza”, mediante il quale lo-  e le competenze da acquisire da parte dei sog-
                   ro stessi sono stati “accolti”, imparano che es-  getti in formazione.
                   si stessi dovranno realizzarlo con i loro discenti,   Per la definizione dei nuclei tematici si è
                   quando saranno insegnanti e/o istruttori di au-  optato per il criterio che questo curricolo potes-
                   toscuola.                             se essere impiegato non solo per il consegui-
                       In particolare queste sono le competen-  mento delle abilitazioni, ma anche per la forma-
                   ze da acquisire:                      zione continua degli operatori già in attività. Per
                   1  saper presentarsi ed esprimere le proprie at-  questo motivo i docenti, che lo realizzano, pos-
                      tese;                              sono privilegiare e/o focalizzare e/o sottolinea-
                   2  interiorizzare e fare proprie le finalità del cor-  re e/o approfondire specifiche parti e/o elemen-
                                                         ti dei singoli nuclei tematici proposti.
                      so;                                    Ogni unità di lavoro si apre con un quadro
                   3  interiorizzare  e fare propri  gli  obiettivi  del   sintetico delle “competenze da acquisire” e si
                      corso;                             chiude con la proposta di un “algoritmo opera-
                   4  essere consapevole delle  competenze  da   tivo”, che elenca in sequenza le principali azio-
                      acquisire;                         ni da realizzare.
                   5  essere consapevole del setting di lavoro;  Si tratta di due strumenti di lavoro, di cui il
                   6  saper promuovere accoglienza;      docente può fruire in modo flessibile, adattan-
                   7  saper assumere responsabilità personali.  doli alle proprie concrete esigenze ed a quel de-
                       Il modulo 12 dei corsi per il conseguimen-  terminato ambiente di apprendimento.
                   to dell’abilitazione di insegnante di autoscuola   Lo sviluppo di ognuna delle 15 unità di la-
                   porta il titolo di “Elementi di pedagogia e di tec-  voro può presentarsi, a volte, quantitativamen-
                   nica delle comunicazioni” ed il suo svolgimen-  te non omogeneo, in quanto i contenuti di alcuni
                   to è previsto in 15 ore di attività formativa su un   nuclei tematici possono essere molto efficace-
                   totale di 145.                        mente integrati da altri apporti (v. § N4).
                       Per  il  conseguimento  dell’abilitazione  di   Il curricolo di insegnamento si articola nel-
                   istruttore di autoscuola, il modulo corrisponden-  le seguenti unità di lavoro, a loro volta struttura-
                   te porta il medesimo titolo ed è il modulo 5, pre-  te in nuclei tematici, che determinano le compe-
                   visto in 10 ore di attività formativa su un tota-  tenze da acquisire.
                   le di 80.







                                                                                         1109



          LIBRO.indb   1109                                                               24/08/2022   14:43:45
                                                                                          24/08/2022   14:43:45
          LIBRO.indb   1109
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60