Page 47 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 47

L1



                    L1
                    REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

                    L1.1     DIRITTO DELLA                   Il conducente, oltre a rispettare le norme
                             CIRCOLAZIONE STRADALE       specifiche  della  circolazione,  deve  avere  un
                             IN ITALIA                   rapporto corretto e tollerante verso gli altri uten-
                                                         ti della strada:
                             (0402) G. Protospataro      •  tutelare la propria e l’altrui incolumità;
                       Ogni cittadino ha il diritto costituzionale di   •  utilizzare per sè e per eventuali passeggeri i
                   circolare liberamente in tutto il territorio nazio-  sistemi di sicurezza;
                   nale; la circolazione può avvenire in molti modi,   •  essere corretto nei confronti degli agenti del
                   ma certamente nell’odierna società il mezzo che   traffico e collaborare con loro;
                   meglio esprime il senso della libertà di circola-  •  essere tollerante di fronte ai comportamenti
                   zione è l’auto-motoveicolo. Tale circolazione tut-  errati degli altri utenti;
                   tavia deve avvenire nella sicurezza collettiva e in   •  aiutare, se necessario, gli utenti che si trova-
                   un quadro di mobilità sostenibile, per cui ognuno   no in difficoltà;
                   deve rispettare le norme poste a base della tute-  •  sforzarsi di prevedere il comportamento de-
                   la dei diritti altrui. Strada, veicolo e uomo sono   gli altri utenti;
                   fattori della circolazione che spesso comportano   •  essere paziente anche nei rallentamenti del-
                   una elevata pericolosità a causa del variare del-  la circolazione;
                   le loro condizioni e del loro reciproco rapporto.  •  non essere aggressivo nei confronti degli al-
                       Allo scopo di mantenere la più bassa peri-  tri utenti della strada;
                   colosità in ogni situazione, il conducente deve:  •  non abusare delle dimensioni o della poten-
                   •  rispettare le norme che regolano la circola-  za del proprio veicolo;
                      zione: dovere giuridico;           •  non tenere quei  comportamenti che pos-
                   •  avere un rapporto corretto con gli altri utenti:   sano compromettere la serenità degli altri
                      doveri morale e giuridico;            utenti ed essere causa di turbamento e di in-
                   •  rispettare l’ambiente, le strutture urbane e   sofferenza.
                      stradali: doveri morale e giuridico.
                       Il conducente deve tener sempre presenti i   L1.1.1   Principi informatori
                   seguenti principi fondamentali:                 del CDS
                   •  osservare i comportamenti imposti da:
                     -  segnaletica stradale,                L’art. 1 del Codice della strada, come mo-
                     -  agenti del traffico,             dificato dal DLG n. 9/2002 e dalla legge 11 gen-
                     -  norme che regolano la circolazione e la   naio 2018, n. 2, dichiara che i principi informato-
                       corretta esecuzione delle manovre;  ri delle sue norme e dei suoi provvedimenti attua-
                   •  rispettare le prescrizioni eventualmente pre-  tivi sono la sicurezza delle persone nella circola-
                      viste nella propria patente, utilizzando, du-  zione stradale e la sostenibilità della mobilità. La
                      rante la guida, se prescritti:     sicurezza delle persone, in particolare, rientra tra
                     -  lenti a  contatto  od occhiali (portandone   le finalità primarie di ordine sociale ed economi-
                       con sè prudentemente un paio di scorta),  co perseguite dallo Stato, con l’obiettivo di ridur-
                     -  protesi  anatomiche o  eventuali adatta-  re i costi economici, sociali e ambientali derivan-
                       menti dei veicoli in relazione a particolari   ti dal traffico veicolare, di migliorare la fluidità del
                       minorazioni;                      traffico e il livello di qualità della vita dei cittadini,
                   •  adottare tutte le precauzioni utili per la sicu-  anche attraverso un razionale utilizzo del territo-
                      rezza;                             rio, nonché promuovere l’uso dei velocipedi: il tut-
                   •  non costituire pericolo o intralcio alla circola-  to nel rispetto delle normative internazionali e UE.
                      zione;                                 Per  effetto  delle  modifiche  introdotte  dal
                   •  non utilizzare, durante la guida, apparecchi   DL n. 121/2021, costituiscono, altresì, princi-
                      radiotelefonici  il  cui  uso  richieda  l’impiego   pi informatori del Codice anche la tutela della
                      delle mani;                        salute delle persone nonché’ la tutela dell’am-
                   •  non usare cuffie sonore che distolgano l’at-  biente nella circolazione stradale. Anche tali fi-
                      tenzione dalla guida o impediscano la perce-  nalità, come la sicurezza stradale, rientrano tra
                      zione dei rumori esterni.

                                                                                         867



          LIBRO.indb   867                                                                24/08/2022   14:43:03
                                                                                          24/08/2022   14:43:03
          LIBRO.indb   867
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52