Page 43 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 43

I1



                    I1
                    ABILITAZIONI PER LA GUIDA IN GENERALE

                    I1.1     CONDUCENTI DI VEICOLI E     •  requisiti di età: in relazione al tipo di paten-
                             DOCUMENTI DI GUIDA             te e ai veicoli che si conducono sono previ-
                             (400-402) G. Protospataro      ste un’età minima e talora, una massima (v.
                             F. Goffredo - F. Giannetti - E. Biagetti  § I2.3);
                       La libertà di circolazione,  primario diritto   •  requisiti fisici e psichici minimi (v. § I2.1).
                                                            Coloro  che presentano  requisiti  inferiori  ai
                   del cittadino, sancito costituzionalmente, è tut-  minimi stabiliti possono acquisire una paten-
                   tavia soggetta ad alcuni limiti, quando, per la   te con particolari prescrizioni (es. obbligo di
                   natura dei mezzi con cui si effettua o per la per-  lenti durante la guida) o possono acquisire la
                   sona che la realizza, può arrecare danno alla   patente speciale (v. § I3.5) se raggiungono i
                   collettività. Il legislatore ne ha perciò subordina-  requisiti per tale patente;
                   to l’esercizio al possesso di specifiche abilita-  •  requisiti morali (v. § I2.4);
                   zioni (patente di guida o altre abilitazioni).  •  conoscenza delle regole della circolazione
                       Principale documento che abilita alla guida   stradale ed abilità alla guida (v. § I4.4).
                   di veicoli è la patente di guida (v. § I1.1.2); sono   La riforma in vigore dal 19 gennaio 2013 ha
                   altresì previsti altri documenti che abilitano al-  ridisegnato la mappa dei documenti di guida sia
                   la guida di veicoli professionali (v. § I1.1.4) o in   delle patenti vere e proprie (ben 15 sono infatti
                   particolari situazioni, integrativi o sostitutivi del-  le categorie di patente) sia dei documenti di gui-
                   la patente (v. § I1.1.5).             da professionali (CQC) (v. § I6.1).
                       Nonostante  il suo contenuto  prevalente-  Particolare attenzione merita la nuova pa-
                   mente tecnico, la patente si può ritenere un’au-  tente AM che sostituisce (in Italia) il CIGC (cer-
                   torizzazione  amministrativa. Le abilitazioni   tificato di idoneità alla guida di ciclomotori). I
                   alla guida, sotto il profilo sostanziale, sono in   CIGC già rilasciati sono sottoposti alla medesi-
                   ogni caso atti di certezza legale in quanto costi-  ma disciplina della nuova patente AM e saran-
                   tuiscono, in capo al soggetto titolare, situazio-  no sostituiti con questa alla scadenza o in caso
                   ni di presunzione del possesso dei requisiti di   di duplicato. Pertanto, a coloro che restano in
                   idoneità necessari a condurre uno specifico ti-  possesso del CIGC, si applicano:
                   po di veicolo, e sono valide nei confronti sia del-  •  raddoppio decurtazione punti neopatentati,
                   lo Stato sia dei privati.             •  revisione nei casi previsti dall’art. 128 CDS,
                       La patente di guida, anche nel formato “card”,   •  sanzioni previste dall’art. 186 bis CDS,
                   costituisce valido documento di identificazione   •  recidive patenti,
                   personale (ancorché non idoneo per l’espatrio).  •  sanzioni  per circolazione  con  patente  so-
                       Ai fini che qui interessano, quindi, definia-  spesa.
                   mo:                                       Rilevanti le implicazioni sanzionatorie che
                   •  conducente: colui che ha l’effettiva e reale   prevedono una discriminante fra sanzione pe-
                      direzione del veicolo, cioè la disponibilità de-  nale e sanzione amministrativa. La guida senza
                      gli organi di comando;             la prescritta patente configura:
                   •  circolazione del veicolo: il movimento del-  •  ipotesi penale (art. 116, c. 15 e 17), in caso
                      lo stesso anche senza i suoi ordinari mez-  di reiterazione biennale, con applicazione di
                      zi di propulsione, ma, per esempio, spinto a   ammenda e fermo amministrativo del veico-
                      braccia, procedente a motore spento o per   lo e confisca (salvo che appartenga a perso-
                      inerzia, nonché la sosta e la fermata;  na estranea all’illecito) qualora trattasi di pa-
                   •  patente di guida: l’autorizzazione ammini-  tente:
                      strativa che, rimuovendo i limiti imposti dal-    -  mai conseguita,
                      la legge, attribuisce al cittadino la concreta     -  revocata,
                      possibilità di esercitare legalmente il proprio     -  non confermata a seguito visita o esame
                      diritto a circolare.                    revisione, per mancanza requisiti,
                       Il conseguimento della patente di guida è     -  mancante per quel veicolo (salvo casisti-
                   subordinato al possesso di:                ca amministrativa),



                                                                                         661



          LIBRO.indb   661                                                                24/08/2022   14:42:33
                                                                                          24/08/2022   14:42:33
          LIBRO.indb   661
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48