Page 44 - Istruttori e insegnanti di autoscuola
P. 44
I1 ABILITAZIONI PER LA GUIDA IN GENERALE
- estera (extra UE e SEE) scaduta di validi- qualora abbiano la residenza normale in Ita-
tà e residenza in Italia da oltre un anno; lia; la conversione della patente rilasciata da
• ipotesi amministrativa (art. 116, c. 15 bis), uno Stato UE o SEE è facoltativa, tranne che
con applicazione di sanzione pecuniaria e so- (v. § I5.2):
spensione della patente posseduta quando la - la patente estera sia stata rilasciata sen-
patente richiesta per la guida del veicolo è di za limiti di validità amministrativa;
categoria diversa da quella posseduta ma ap- - sia stato disposto un provvedimento di
partenente allo stesso “gruppo” (così, ad es. revisione della patente;
con patente B1 guida di veicolo di cat. B). • cittadini extra UE e SEE residenti in Italia
Sono introdotte sanzioni per violazione dei e apolidi residenti in Italia: possono con-
codici armonizzati (v. § I1.2) relativi a: seguire la patente per esame; la conversio-
• modifiche del veicolo (art. 125, cc. 3 e 5): ne della patente estera posseduta è sogget-
sanzione amministrativa e sospensione pa- ta all’esistenza della condizione di reciproci-
tente, tà tra Italia e Stato che l’ha rilasciata.
• conducente (art. 125, c. 3 bis): sanzione
amministrativa, I1.1.2 Validità patente di guida in
• patenti speciali (art. 125, cc. 4 e 5): sanzio- relazione a età e categorie
ne amministrativa e sospensione patente.
I criteri di gradualità (che riguardano il pos- La patente di guida, conseguita a segui-
sesso di una categoria di patente per conse- to del superamento di un esame teorico e uno
guirne un’altra) ed equivalenza (validità di una pratico presso l’UMC, viene consegnata diretta-
categoria di patente per condurre veicoli di al- mente al candidato al termine della positiva pro-
tre categorie) delle patenti di guida sono stati ri- va di guida (v. § I4.6).
modulati a seguito dell’introduzione delle cate- Le categorie delle patenti italiane, che si
gorie di patenti AM, B1, C1, D1, C1E, D1E (v. uniformano alla terza direttiva UE, sono ben 15:
§ I1.1.4). • AM,
• A1, A2, A,
• B1, B, BE,
I1.1.1 Soggetti che possono • C1, C1E, C, CE,
conseguire la patente in • D1, D1E, D, DE.
Italia Ciascuna categoria di patente abilita a
Fermo restando il possesso dei requisiti (v. condurre tutti i veicoli appartenenti alla corri-
§ I1.1), in relazione alla cittadinanza e/o residen- spondente categoria; tuttavia possono sussi-
za italiana si possono distinguere le seguenti ca- stere limitazioni in relazione a:
tegorie di richiedenti il rilascio della patente: • età del titolare della patente (v. § I2.3),
• cittadini italiani residenti in Italia: possono • periodo di tempo trascorso dal consegui-
conseguire la patente per esame; la conver- mento della patente (conducenti cosiddetti
sione delle patenti conseguite negli Stati non “neopatentati”) (v. § I3.4).
appartenenti all’Unione europea o allo Spa- L’abilitazione alla guida, comprovata dalla
zio economico europeo è subordinata all’esi- patente, ha una durata di validità, il cui termine
stenza di condizione di reciprocità, sancita da di scadenza è indicato nel documento stesso,
apposito accordo bilaterale stipulato tra Italia sul lato anteriore. Scaduto tale termine, senza
e Stato che ha rilasciato la patente di cui si che si sia provveduto a rinnovare la validità del-
chiede la conversione (v. § I5.3); la patente, questa diventa inefficace.
• cittadini italiani residenti all’estero (iscrit- Si può essere titolari di un’unica patente di
ti all’AIRE - Anagrafe degli italiani residen- guida rilasciata da uno Stato membro dell’Unio-
ti all’estero): non è consentito il rilascio di ne europea (UE) o dello Spazio economico eu-
patente per esame ai cittadini italiani iscrit- ropeo (SEE).
ti all’AIRE; è invece consentito il rilascio del
duplicato della patente italiana precedente- I1.1.2.1 Categoria AM
mente acquisita (v. § I5.4);
• cittadini di Stati UE e SEE residenti in Ita- Età minima richiesta: 14 anni (fino a 16 an-
lia: possono ottenere la patente di guida ni è utilizzabile solo in Italia salvo che Stati UE
662
24/08/2022 14:42:33
LIBRO.indb 662 24/08/2022 14:42:33
LIBRO.indb 662