Page 31 - Prontuario violazioni rifiuti e ambiente
P. 31
E1 - AMIANTO
"Asbesto" è il nome utilizzato per definire le forme minerali fibrose (asbestiformi), generalmente
del gruppo degli anfiboli (actinolite, amosite, antofilite, crocidolite, tremolite) o del gruppo dei fillo-
silicati (crisotilo). Sono classificati sotto il nome di asbesto, più noto con il nome di amianto, i sotto
elencati silicati fibrosi:
Nome chimico Nome comune Formula
Actinolite (se asbestiforme) {Ca }{Mg Fe }(Si O )(OH)
2 4.5-2.5 0.5-2.5 8 22 2
Amosite Amianto bruno {Fe }{Fe }(Si O )(OH) 2
2+
2+
5
2
22
8
Antofilite {Mg }{Mg }(Si O )(OH) 2
2
5
8
22
Crisotilo Amianto bianco Mg (Si O )(OH)
3 2 5 4
Crocidolite Amianto blu [Na ][Z Fe ]Si O (OH,F,Cl) 2 E1
2+
3+
8
3
2
22
2
Tremolite (se asbestiforme) {Ca }{Mg }(Si O )(OH) 2
5
22
2
8
La composizione chimica e la fibrosità dell’amianto, rendono i materiali che lo contengono, parti-
colarmente nocivi per la salute umana. La pericolosità è legata al rischio di inalazione delle fibre che
può determinare diverse malattie quali:
• asbestosi: pneumopatia cronica che determina insufficienza respiratoria. Si manifesta dopo 6/10
anni ed è considerata malattia professionale per alcune tipologie di lavoro esposte all’amianto;
• cancro polmonare: tumore a carico dell’apparato respiratorio capace di manifestarsi a distanza
di anni dall'esposizione;
• mesotelioma pleurico: tipologia di tumore maligno, raro ed estremamente aggressivo dopo un
periodo di latenza che può arrivare a superare i vent’anni.
Prontuario violazioni rifiuti e ambiente 509
06/06/2023 17:00:19
Testo_2023.indd 509 06/06/2023 17:00:19
Testo_2023.indd 509