Page 43 - Nazionalizzazione veicoli esteri
P. 43

G




               G     VEICOLI DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO
                     IN GENERALE
                     (112) E. Biagetti - F. Pastore

                   I veicoli d’epoca e quelli di interesse storico e collezionistico sono veico-
               li vetusti che conservano le originarie caratteristiche di fabbricazione e, pertanto,
               sono rappresentativi dell’evoluzione tecnica e culturale che ha modifi cato la vita e
               le abitudini dell’uomo nell’ultimo secolo.
                   Tali veicoli pur essendo assimilati a una delle categorie previste dal CDS godo-
               no di specifi che deroghe e sono considerati veicoli con caratteristiche atipiche.
                   Appartengono alla categoria di tali veicoli (254):
               •  i motoveicoli, i ciclomotori, gli autoveicoli e le macchine agricole d’epoca,
               •  i motoveicoli, gli autoveicoli e le macchine agricole di interesse storico e colle-
                 zionistico.
                   Le principali diff erenze fra i veicoli d’epoca e i veicoli di interesse storico
               collezionistico si possono così sintetizzare:
                Differenze           Veicoli d’epoca       Veicoli di interesse storico e

                                                          collezionistico
                Iscrizione nei registri  Dipartimento per la mobilità   ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano
                                    sostenibile (elenchi spec.)  Alfa Romeo, Storico FMI
                Iscrizione al PRA   No                    Si (se prevista)
                Dispositivi         Originali in ogni parte  Alcuni adattati alla circolazione
                Circolazione        Solo in manifestazioni   Libera
                                    autorizzate
                Documento di        No, solo foglio via   Si
                circolazione
                Targa               No, solo provvisoria  Si

                   L’autenticità e l’originalità dei veicoli di interesse storico sono requisiti indispen-
               sabili per consentirne l’iscrizione nei registri storici individuati dall’art. 60 del CDS
               (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo e Storico FMI) ai quali il
               legislatore ha demandato il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezio-

               nistica.

                   La circolazione su strada del veicolo è subordinata alla verifica della sussi-
               stenza dei prescritti requisiti di idoneità alla circolazione individuati dal regola-
               mento CDS da parte degli UMC o dei CPA (v. § I1 e § I2).
                   È consentita l’ammissione alla circolazione anche di autocarri, autobus e com-
               plessi di veicoli privi del titolo autorizzativo eventualmente prescritto a condizione
               che siano iscritti in uno dei suddetti registri (v. § G2.5).
                   A decorrere dall’1.1.2019 sono previste specifi che deroghe per la circolazione
               dei veicoli di interesse storico e collezionistico di categoria internazionale M2 ed M3
               che, a decorrere da determinate date, non possono più circolare (v. § G2.5).

               G1 VEICOLI D’EPOCA
                   I motoveicoli, i ciclomotori, gli autoveicoli e le macchine agricole d’epoca
               sono veicoli iscritti in un apposito elenco presso il centro storico del DMS (Dipar-
               timento per la mobilità sostenibile) (255).







                                                                                     255
                                                                                     255
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48