Page 22 - ATP e trasporti alimentari
P. 22
E Documenti di circolazione dei veicoli in regime ATP
Il documento di circolazione viene rilasciato dal punto di servizio (UMC, ACI-PRA o
studio di consulenza) presso il quale è stata presentata la richiesta di immatricolazione
e/o di rilascio del suo duplicato o dall’UCO in caso di furto/smarrimento dello stesso.
Il documento di circolazione è nominativo in quanto viene rilasciato a nome di
colui che si dichiara proprietario del veicolo, con l’indicazione, ove ricorra, anche
delle generalità dell’usufruttuario o del locatario con facoltà di acquisto o del vendi-
tore con patto di riservato dominio o del trust o dell’intestatario temporaneo.
Con l’istituzione del documento unico la carta di circolazione emessa con il
nuovo sistema costituisce anche titolo di proprietà del veicolo, attestata invece
dal certificato di proprietà (che ha sostituito il foglio complementare), che non
è necessario avere a bordo del veicolo, per quei veicoli ancora non transitati nel
nuovo regime DU.
La carta di circolazione contiene i seguenti dati:
• numero di targa,
• numero di identifi cazione (numero di telaio) del veicolo,
• dati relativi al proprietario del veicolo,
• dati e caratteristiche tecniche del veicolo (compreso l’esito della revisione),
• annotazioni riguardanti l’uso professionale del veicolo, quali:
- autorizzazione al trasporto di cose per conto di terzi.
Tale uso deve essere espressamente indicato sulla carta di circolazione con
l’espressione "uso terzi" anche per i veicoli aventi massa complessiva inferiore
a 3,5 t;
- licenza al trasporto merci in conto proprio per veicoli di massa complessiva a
pieno carico superiore a 6 t;
- segnalazione certifi cata di inizio attività per locazione senza conducente, inte-
grata da relativa data ed ente di protocollazione;
- licenza comunale per l’esercizio del servizio di taxi, integrata da relativa data
ed ente concedente;
- autorizzazione comunale per l’esercizio di noleggio con conducente per veicoli
diversi da autobus, integrata da relativa data ed ente di rilascio;
- autorizzazione / determina per l’esercizio di noleggio con conducente di auto-
bus, integrata da relativa data ed ente di rilascio;
- autorizzazione / determina DMS, regione, provincia, comune (enti locali) in
base all’itinerario per servizio di linea per trasporto di persone, integrata da
relativa data ed ente di rilascio;
• annotazioni riguardanti l’avvenuto rilascio dei documenti di circolazione, quali:
- residuale indicazione libretto della cisterna MC 813;
- residuale indicazione libretto della cisterna MC 452;
- residuale indicazione libretto della cisterna MC 831 o certifi cato di approvazio-
ne per cisterne spurgo pozzi neri;
- attestato ATP (v. § C);
- allegati tecnici per particolari allestimenti o confi gurazione del veicolo, ad
esempio:
- per veicolo rimorchiato modulare o telescopico,
- per macchine agricole,
- per uso saltuario quale macchina operatrice.
Per ciclomotori e macchine operatrici è rilasciato un documento di circolazione denominato certi-
fi cato di circolazione, seppur con contenuto e formato diverso.
Seppur la formulazione dell’art. 114 CDS faccia riferimento al termine "carta di circolazione" in re-
altà è utilizzato per le macchine operatrici il termine "certifi cato di circolazione" così come riportato
anche in stampa sul modello TT811.
72