Page 14 - ATP e trasporti alimentari
P. 14

B         Carrozzerie in regime ATP






              B1.1.2 Coefficiente globale di trasmissione termica


                 Il coefficiente globale di trasmissione termica (denominato coeffi  ciente K)
              esprime la "perdita di calore" che si verifi ca attraverso un elemento costruttivo in-
              terposto tra due sistemi caratterizzati da diff erenti valori della temperatura. In linea
              generale, coerentemente con la legge di conservazione dell’energia, il calore cedu-
              to dal sistema a temperatura più alta viene acquistato dal sistema a temperatura
              più bassa.
                 Nel caso di furgoni isotermici:
              •  i due sistemi sono l’ambiente esterno caratterizzato da una temperatura esterna e
                l’ambiente interno al furgone caratterizzato da una temperatura interna che deve
                essere mantenuta e controllata per la conservazione delle derrate deperibili;
              • gli elementi costruttivi (pareti, tetto, pavimento e porte del furgone - caratteriz-

                zati dal coeffi ciente globale di trasmissione termica) si oppongono alla trasmis-
                sione del calore tra i due sistemi.

                 Il coeffi ciente che caratterizza l’isotermia di un mezzo di trasporto è defi nito
              dalla seguente formula (9):
                                                   W
                                              K = ———
                                                 S x 
              dove:
              W  potenza di riscaldamento o di raff reddamento, secondo il caso, necessaria
                 per mantenere in regime permanente lo scarto in valore assoluto ∆T tra la tem-
                 peratura media interna Ti ed esterna Te, quando la temperatura esterna media

                 Te, è costante, per una carrozzeria di superficie media S;

              S  superficie media S della carrozzeria = media geometrica della superfi cie in-
                 terna Si e della superfi cie esterna Se della carrozzeria (S = √ Si • Se). La deter-
                 minazione di entrambe le superfi ci Si e Se si ottiene tenendo conto della parti-
                 colarità della struttura della carrozzeria e delle irregolarità della superfi cie (come
                 curvature, incavi per le ruote, altre particolarità); tuttavia, se la carrozzeria ha un
                 rivestimento del tipo lamiera ondulata, la superfi cie da considerare è la superfi -
                 cie piana di questo rivestimento e non la superfi cie sviluppata. Per calcolare la
                 superfi cie media della cassa di un furgone, occorre scegliere uno dei tre metodi
                 individuati dall’accordo;
              ∆Τ temperatura media delle pareti della carrozzeria defi nita come la media arit-
                 metica della temperatura media esterna Θe della carrozzeria e della temperatu-
                 ra media interna Θ i della carrozzeria:
                                                   Θe + Θi
                                                  ————
                                                      2

                 L’accordo ATP fornisce anche il metodo di misurazione del coeffi ciente K in re-
              lazione alla tipologia del mezzo di trasporto.
              B1.1.3 Carrozzerie isotermiche
                 Questa carrozzeria è costituita da pareti isolanti, incluse porte, pavimento e tet-
              to, che consentono di limitare lo scambio di calore fra la superfi cie interna e quella
              esterna della carrozzeria in modo che, in base al coeffi ciente globale di trasmissio-

              ne termico (coeffi ciente k), il mezzo di trasporto possa essere incluso in una delle

              seguenti categorie (10):
                (9)  V. allegato 1, Appendice 2, all’Accordo ATP.
                (10)  V. allegato 1 Accordo ATP.


              16
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19