Page 36 - Previdenza autoferrotranvieri
P. 36
H PENSIONE ANTICIPATA PER IL PERSONALE
AUTOFERROTRANVIARIO
I soggetti che maturano il predetto requisito contributivo, cumulan-
do i periodi assicurativi, dal 30 gennaio 2019 (111), conseguono il dirit-
to alla decorrenza del trattamento pensionistico dal primo giorno del
mese successivo all’apertura della relativa fi nestra.
Occorre precisare che anche per i trattamenti anticipati di categoria
ET - in analogia con l’AGO - ai fi ni del perfezionamento del sub-requi-
sito contributivo minimo dei 35 anni di anzianità contributiva (112) sono
valorizzati tutti i contributi obbligatori, da riscatto e/o da ricongiunzione,
volontari, fi gurativi, con esclusione dei contributi accreditati per malat-
tia e disoccupazione o equiparati (113).
Diversamente dal regime comune, per chi liquida a carico del
Fondo, ai fini del diritto e della misura della pensione anticipata
si computa la contribuzione maturata nel soppresso ordinamento
fino al 31 dicembre 1995 e quella acquisita nell’assicurazione ge-
nerale obbligatoria dal 1° gennaio 1996.
La contribuzione eventualmente acquisita nel regime generale per
i periodi precedenti al 1° gennaio 1996 - e non ricongiunta (114) - darà
luogo, al compimento dell’età prevista per la corresponsione del tratta-
mento di vecchiaia secondo le norme in vigore nel regime stesso, alla
riliquidazione del trattamento pensionistico (115).
sizioni in materia di requisiti di accesso e di regime delle decorrenze della pensione
anticipata, per determinate categorie di soggetti (Allegato n. 1).
[...]
2. Disposizioni in materia di pensione anticipata, di cui all’articolo 24, comma 10, del
decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modifi cazioni, dalla legge 22
dicembre 2011, n. 2 14 (Articolo 15)
[...]
I soggetti che maturano il predetto requisito contributivo dal 30 gennaio 2019 conse-
guono il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi tre mesi dalla
maturazione del suddetto requisito (cd. fi nestra), secondo le disposizioni previste
nei rispettivi ordinamenti. Esempio: il lavoratore iscritto al Fondo Pensioni Lavoratori
Dipendenti che matura il prescritto requisito (42 anni e 10 mesi) il 20 febbraio 2021
consegue il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico a carico del predetto
fondo dal 1° giugno 2021. Il lavoratore iscritto alla CTPS che matura il prescritto re-
quisito (42 anni e 10 mesi) il 20 febbraio 2021 consegue il diritto alla decorrenza del
trattamento pensionistico a carico della predetta gestione dal 21 maggio 2021.”.
(111) Ai sensi della legge n. 228/2012 e ss.ii.mm.
(112) Utili per la pensione di anzianità di cui alla legge n. 335/1995 di riforma del sistema
pensionistico obbligatorio e complementare. Per gli iscritti al soppresso Fondo tra-
sporti che risolvono il rapporto di lavoro successivamente al 23.8.1996 per il raggiun-
gimento del sub requisito dei 35 anni si computa la contribuzione maturata nel Fondo
medesimo unitamente alla contribuzione AGO successiva al 31.12.1995 (non sono
utili i giorni di franchigia).
(113) In relazione ai periodi di percezione dell’indennità di Aspi, mini-ASpI e Naspi.
(114) Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 29/1979.
(115) V. circolare 3.10.1996 n. 189.
84