Page 8 - Carico dei veicoli commerciali
P. 8
A
A CLASSIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI
Emanuele Biagetti
Per merci si intendono quei beni che han-
no il requisito della materialità e della trasporta-
bilità e sono destinate allo scambio.
La maggior parte delle merci viene movi-
mentata dalle aziende mercantili tramite tra-
sporti di massa e a collettame.
Il trasporto viene eff ettuato prevalente-
mente tramite:
• container o casse mobili che risultano
particolarmente utili nei trasporti combinati
(strada-ferrovia, strada-via navigabile, stra-
da-aereo),
• unità di carico costituite da una paletta (pal-
let) che presenta il vantaggio di poter es- Merci animali, vegetali, minerali, miste
sere trasferita rapidamente dal magazzino
all’autotreno, dall’autotreno al carro ferro- • provenienza, le merci possono essere:
viario e viceversa, - nazionali, cioè prodotte nel territorio na-
• fusti, bombole o bidoni per merci che ri- zionale,
chiedono l’utilizzo di uno specifi co conteni- - estere ossia provenienti da stati esteri;
tore, fi nché le merci provenienti da Stati extra
• veicoli muniti di carrozzerie con piano di UE, non sono sdoganate, non possono
carico oppure muniti di carrozzerie speci- circolare in Italia,
fi che per trasporti di merci particolari in regi- - nazionalizzate le merci libere di essere
me ADR o ATP cioè per il trasporto di merci lavorate e distribuite dopo il pagamento
pericolose o a temperatura controllata. del dazio di importazione;
A1 NOZIONE DI MERCE E SUA
CLASSIFICAZIONE
Nella pratica commerciale si utilizza il con-
cetto di merce, più ristretto rispetto a quello di
bene perché si riferisce solo a quei beni che
hanno i requisiti della materialità e della tra-
sportabilità e che sono destinati allo scambio.
Le merci, sono variamente classifi cate. In
relazione a:
• origine, le merci si distinguono in:
- animali,
- vegetali, Merci nazionali ed estere
- minerali,
- miste; • grado di lavorazione, vi sono merci:
il trasporto di merci di origine animale e ve- - grezze o materie prime, che non hanno
getale richiede l’impiego di veicoli idonei e subìto alcuna lavorazione;
appositamente attrezzati per conservare la - semilavorate, che hanno già subito un
merce; primo processo di lavorazione, ma non
sono ancora atte ad essere direttamente
usate;
- lavorate o prodotti fi niti o manufatti, che
hanno subito tutti i processi lavorativi ne-
8