Page 12 - Carico dei veicoli commerciali
P. 12

B



              B     SISTEMAZIONE DEL CARICO SUI VEICOLI
                    Emanuele Biagetti - Giandomenico Protospataro - Vincenzo D’Anzi (+)
                 Il  modo in cui deve essere sistemata   loro, proprio in relazione alle svariate tipologie
              la merce sui veicoli è disciplinato da diverse   di merci da trasportare che possono sommaria-
              norme del CDS le cui disposizioni devono es-  mente suddividersi in:
              sere raccordate tra loro per ottenere un quadro   •  carrozzerie permanentemente ancorate
              completo della materia.                 alla struttura portante del veicolo (casso-
                 Il conducente è comunque responsabile   ne, furgone, pianale, ecc.) ed adatte al tra-

              della  verifica della corretta sistemazione   sporto generico di merci; tali carrozzerie
              del carico per tutta la durata del trasporto   sono costituite essenzialmente da un piano
              in quanto essa ha notevoli rifl essi sulla stabilità   di carico su cui viene fi ssata la merce da tra-
              di marcia e sulla sicurezza di circolazione del   sportare;
              veicolo.
                 In generale il carico sui veicoli deve esse-
              re sistemato in modo tale che:
              •  sia assicurata la piena visibilità in tutte le
                direzioni e sia garantita la piena libertà di
                guida del conducente;
              •  siano visibili gli indicatori di direzione, le
                luci, le targhe, ecc.;
              • sia evitata la dispersione, mediante l’uso
                di copertura con telone (per prodotti pulviru-
                lenti come sabbia, macerie) o con rete (per
                materiali sfusi come barbabietole, piccoli   Tipi di carrozzerie permanenti
                rottami, ecc.);
              •  non siano superati i limiti di massa e di sa-  •  carrozzerie  permanentemente ancora-
                goma previsti dalle vigenti norme (diversa-  te alla struttura portante del veicolo ed
                mente si ha un trasporto eccezionale);  appositamente realizzate per il  trasporto

              •  non venga compromessa la  stabilità del   specifico di determinate merci (cisterne,
                veicolo;                              furgoni isotermici con o senza gruppo frigo-
              •  la merce trasportata non si danneggi.  rifero, ecc.) come ad esempio prodotti liquidi
                 La movimentazione delle merci, tramite   e prodotti alimentari deperibili;
              le specifi che attrezzature (gru, sponde mon-
              tacarichi, carrozzerie per il trasporto specifi co,
              carrozzerie ribaltabili, carrozzerie scarrabili,
              ecc.), deve avvenire nel completo rispetto delle
              norme di sicurezza.
                                                      Tipi di carrozzerie permanenti per trasporti specifi ci
               B1    CARROZZERIE E                  •  carrozzerie a telaio nudo per ancoraggio
                     ATTREZZATURE DI CARICO E         sovrastruttura di carico per:
                     SCARICO DELLE MERCI              -  agganciare e sganciare tramite appo-
                 Le carrozzeria e le attrezzature utilizzate   siti ancoraggi (i cosiddetti  “twist-locks”)
              per il trasporto delle merci devono:       le carrozzerie mobili di tipo unifi cato
              • consentire un trasporto sicuro e veloce;  che sono adatte a essere movimentate
              • essere adatte alla movimentazione della   in porti, scali ferroviari e aerei (container
                merce da trasportare;                    o casse mobili);
              • consentire  rapide  manovre di carico e     -  caricare, scaricare e agganciare carroz-
                scarico.                                 zerie intercambiabili (cassoni, pianali o
                 I veicoli adibiti al trasporto di cose sono   furgoni) tramite appositi sistemi di scar-
              caratterizzati da carrozzerie molto diverse tra   ramento presenti sul veicolo;



              16
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17