Page 16 - Carico dei veicoli commerciali
P. 16

C



              C     SISTEMAZIONE DEL CARICO: CARICO UTILE, VOLUME E SPORGENZA
                    DEL CARICO, EFFETTI DEL CARICO SUI VEICOLI
                    Emanuele Biagetti - Giandomenico Protospataro
                 Il conducente di veicoli adibiti al trasporto   • le specifi che prescrizioni che devono es-
              di merci deve essere a conoscenza di tutte le   sere osservate per talune tipologie di car-
              problematiche che riguardano:           rozzeria (come ad esempio le cisterne).
              • il calcolo della portata e del volume di ca-
                rico di tutte le merci comprese quelle liquide,
                pericolose e particolarmente ingombranti,
              • gli eff etti del carico sulla sicurezza di cir-
                colazione e sulla  stabilità di marcia  del
                veicolo: un’errata sistemazione del carico
                può causare lo sbilanciamento del veicolo e
                la caduta del carico nonché sovraccarico di
                uno o più assi.

               C1    CARICO UTILE E VOLUME DI
                     CARICO DEI VEICOLI                    Rispetto delle specifi che prescrizioni
                 Quando si trasportano merci con un vei-  C1.1   Calcolo del carico utile
              colo stradale è indispensabile verifi care accu-
              ratamente che il carico (merce da trasportare)   In generale, prima di caricare il veicolo è
              sia compatibile con la portata e il volume utili   necessaria una verifi ca preliminare della por-
              del veicolo o del complesso di veicoli (motrice   tata utile.
              e rimorchio) per evitare il sovraccarico (si ha   La portata  (carico utile che può essere
              quando il carico supera per massa il valore di   trasportato sul veicolo) è la diff erenza tra la
              portata del veicolo) e/o la circolazione oltre i li-  massa complessiva (massa totale a pieno cari-
                                                    co) e la tara del veicolo (che normalmente coin-
              miti di sagoma consentiti dalle norme del CDS.  cide con la massa a vuoto comprensiva della
                 Carico utile e volume di carico dipendono   massa del conducente e del carburante con il
              essenzialmente dalle caratteristiche del veicolo   serbatoio pieno al novanta per cento).
              e dal tipo di carrozzeria di cui è equipaggiato.  La massa complessiva a pieno carico è
                 Assumono particolare importanza ai  fi ni   sempre indicata sulla carta di circolazione / DU
              della sicurezza del trasporto:        del veicolo.
              • la corretta ripartizione del carico per evita-  La portata e la tara sono indicate, di nor-
                re il sovraccarico degli assi e/o del veicolo;  ma, alla pagina 3 della carta di circolazione /
              • la  verifi ca  della  posizione del baricentro   DU ove risultano annotazioni del tipo: “PORTA-
                di carico per assicurare la stabilità di marcia   TA 12400 KG”.
                del veicolo (per una corretta frenatura che   Tuttavia, si deve tener conto del fatto che
                coinvolge in particolare freni, sospensioni,   la portata eff ettiva (carico che può essere ef-
                ammortizzatori e pneumatici e per avere più   fettivamente trasportato sul veicolo) può risul-
                stabilità in curva);                tare inferiore alla portata massima indicata
                                                    sulla carta di circolazione / DU se sul veicolo
                                                    vengono trasportati:
                                                    •  altri accessori quali cassette porta attrezzi,
                                                      attrezzi, sovrasponde della carrozzeria, at-
                                                      trezzatura porta pali, centine e telone, ecc.,
                                                    •  passeggeri in cabina (massa convenzionale
                                                      75 kg per ogni passeggero).
                                                       Accessori e passeggeri non sono com-
                                                    presi nella tara del veicolo e pertanto devono
                                                    essere detratti dal valore della portata indicata
                 Ripartizione del carico e posizione del baricentro  sulla carta di circolazione / DU.


              48
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21