Page 9 - Carico dei veicoli commerciali
P. 9

CLASSIFICAZIONE E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI  A


                    cessari per renderle atte all’uso da parte
                    dei consumatori o utilizzatori fi nali;
                 il trasporto delle merci lavorate e semilavo-
                 rate richiede l’impiego di particolari tecniche
                 di ancoraggio e stivaggio per evitare di dan-
                 neggiare la merce;





                                                             Merci deperibili e non deperibili
                                                     •  uso cui sono destinate, le merci si distin-
                                                       guono in:
                                                       - alimentari,
                                                       - tessili, ecc.;
                                                       il trasporto di merci alimentari richiede l’im-
                                                       piego di carrozzerie idonee dal punto di vi-
                                                       sta sanitario per non contaminare la merce;
                      Merci grezze, semilavorate, lavorate

               •  valore, si distinguono:
                 - merci ricche, con elevato valore unitario
                    (ad es. i metalli nobili), e
                 - merci povere, di basso valore unitario,
                    (ad es. sabbia per gli intonaci delle case);
                 il trasporto di merci ricche richiede l’impiego
                 di particolari imballaggi per evitare di dan-
                 neggiare o deteriorare la merce;




                                                             Merci alimentari, tessili ed altre
                                                     •  destinazione, è possibile classifi care  le
                                                       merci in:
                                                       - beni destinati all’utilizzazione indu-
                                                          striale, acquistati cioè per essere impie-
                                                          gati nel processo di trasformazione delle
                                                          imprese industriali;
                          Merci ricche e povere        - beni destinati all’uso strumentale, atti
                                                          a ottenere la produzione di altri beni o
               •  grado di conservazione, esistono:       servizi (macchinari, attrezzature, aerei,
                 - merci deperibili, che richiedono un rapi-  treni, ecc.);
                    do consumo o attenzioni particolari per la   - beni destinati al consumo  fi nale, atti
                    conservazione, e                      a soddisfare direttamente i bisogni dei
                 - merci non deperibili;                  consumatori. I beni di consumo si distin-
                 il trasporto di merci deperibili richiede l’utiliz-  guono a loro volta in beni di consumo
                 zo di particolari carrozzerie per un’adeguata   immediato (ad es. in generi alimentari)
                 conservazione della merce;               e beni di consumo durevole (per es. gli
                                                          elettrodomestici);





                                                                                       9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14