Page 22 - Ispettore revisioni veicoli. Formazione periodica
P. 22
E
E METROLOGIA APPLICATA ALLA VERIFICA PERIODICA E
METROLOGIA DELLE ATTREZZATURE PER LE PROVE DI
REVISIONE - 3 ORE
E1 METROLOGIA L’attuale SI è basato su sette grandezze fi -
(1039) E. Biagetti - C. Giannuzzi siche fondamentali (con le rispettive unità di mi-
sura), con le quali vengono defi nite le grandez-
Le relazioni commerciali e la necessità di ze fi siche derivate (e rispettive unità di misura).
comunicazione dei popoli hanno determinato I laboratori di prova che eseguono veri-
l’esigenza di defi nire sistemi univoci di misu- fi che metrologiche debbono essere sostenuti
ra delle grandezze, per chiarezza dei rapporti da un Sistema di Gestione della Qualità - SGQ
commerciali e prevenzione delle frodi. rispondente almeno alla Norma ISO 9001: 2015,
Nella storia, fi no dai primordi, le iniziative con lo specifi co scopo di certifi cazione EA35.
furono molteplici ma fra loro frazionate e aventi Qualora agiscano come organismi ac-
carattere locale (il Regno Unito ne è un esem- creditati, opereranno quali laboratori di prova
pio ancora oggi). e misure secondo la norma internazionale ISO
Nel 1875, si riunì a Parigi una Commissio- IEC 17025.
ne composta da 17 Paesi compresa l’Italia, e Qualora poi l’Organismo svolga funzioni
si decise di creare un uffi cio internazionale dei di Organismo di Ispezione, potrà essere ac-
pesi e delle misure (BIMP - Bureau internatio- creditato secondo la norma internazionale ISO
nal des poids et mesures), indipendente dagli IEC 17020 relativa agli Organismi di ispezio-
stati aderenti. ne, eventualmente con i requisiti della ISO IEC
La misura è defi nita quando sono note l’u- 17025 relativa ai Laboratori di prova e taratura.
nità di misura, l’informazione numerica e l’incer- Oggi infatti i Sistemi Qualità vengono ge-
tezza associata che servono a rappresentarla. stiti sotto le regole del Regolamento europeo
La misura è comprensibile quando l’unità 765/2008 che prevede la istituzione di Organi-
di misura fa parte di un complesso di unità no- smo Unico nazionale che in Italia si è individua-
to ed accettato dagli interlocutori. to in ACCREDIA, istituito con legge dello Stato
La misura è adatta agli scopi posti quando e comprendente in sé le Organizzazioni prece-
l’incertezza ad essa associata è suffi cientemen- denti SINCERT, SINAL e SIT.
te piccola da rendere signifi cativa l’informazio- Il libero scambio di beni e servizi si favori-
ne, compatibilmente con le logiche di mercato. sce anche attraverso la fi ducia che nasce dal
La metrologia è lo studio dei procedimen- sistema di accreditamento europeo di cui al ci-
ti di misurazione delle grandezze fi siche, di cui tato regolamento, cui si sottopongono gli Orga-
stabilisce i sistemi di misura e le relative unità, nismi di certifi cazione ed i laboratori di prova.
ivi compreso il calcolo dimensionale e la teo- Lo schema di accreditamento e di mu-
ria degli errori. tuo riconoscimento, in forza delle diverse
Essa ha per scopi: norme che presiedono ai settori accreditabili,
• defi nire le unità di misura, è sinteticamente il seguente, meglio specifi ca-
• defi nire metodi e mezzi per realizzare le mi- to nella successiva tabella:
sure, • EA: European Cooperation for Accreditation
• analizzare metodi di misurazione e misure (Accreditamento Organismi di certifi cazione),
per valutarne l’incertezza e per migliorarla. • ILAC: International Laboratory Accreditation
Nel 1889 con la 1ª Conferenza Generale Cooperation (Accreditamento Laboratori di
dei pesi e delle misure (CGPM) si defi niscono prova),
circa 30 campioni (sistema MKS - metro, chi- • IAF: International Accreditation Forum (Asso-
logrammo, secondo, da cui deriva il sistema ciazione mondiale degli organismi di valuta-
CGS - centimetro, grammo, secondo -, basa- zione della conformità di accreditamento).
ti su tre grandezze fondamentali).
Nel 1960 presso la Commissione viene
istituito il Sistema Internazionale di Unità di
Misura (SI).
54