Page 14 - CQC cose. Teoria e quiz
P. 14
B MERCI E UNITÀ DI CARICO
lari per la conservazione durante il - liquido,
trasporto. - gassoso.
Merci deperibili e non deperibili
• allo stato naturale, che può essere di tipo:
- solido, Merci solide, liquide e gassose
Quiz per l’esame
Quiz per l’esame
B1 - CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI
Le merci non deperibili richiedono un rapido consumo o attenzioni particolari per la conservazione durante il trasporto
V F
1
Le merci si distinguono in base allo stato naturale che può essere di tipo solido, liquido e gassoso
V F
2
Le merci semilavorate sono quelle che hanno subito tutti i processi lavorativi necessari per renderle atte all’uso da parte dei
consumatori V F
3
Le merci di provenienza nazionale sono quelle prodotte nel territorio nazionale
V F
4
Risposte vere: 2, 4
B2 UNITÀ DI CARICO
La maggior parte delle merci, per giungere
ai consumatori, viene movimentata attraverso
“unità di carico” (contenitori o piattaforme entro
cui o su cui la merce è stivata).
L’unità di carico può essere costituita da:
• pallet (piattaforme di legno, plastica o ac-
ciaio, che hanno dimensioni standard);
• container e casse mobili (unità di carico
usate nel traffi co intermodale che hanno
dimensioni standard a livello internazionale);
• semirimorchi (veicoli privi di motore desti-
nati ad essere trainati da trattori stradali); Unità di trasporto intermodale stradale
• semirimorchi bimodali appositamente rea- L’unità di carico, quindi, è una unità lo-
lizzati in modo da poter appoggiare su car- gistica (contenitore o piattaforma) utilizzata
relli ferroviari isolati; per la movimentazione e lo stoccaggio del-
• scatole. le merci che:
• può essere utilizzata per il trasporto in-
termodale delle merci. Il trasporto intermo-
dale è un servizio di trasporto che utilizza
due o più modalità diverse di trasporto per
20