Page 17 - CQC cose. Teoria e quiz
P. 17
C
C VEICOLI STRADALI DESTINATI AL TRASPORTO DI COSE
E SISTEMAZIONE DEL CARICO
Per trasferire le merci su strada si utiliz- • a furgone (gli autoveicoli muniti di carroz-
zano unità di trasporto costituite da autoveicoli zeria del tipo a furgone sono classifi cati
(autocarri, autotreni e autoarticolati) destinati al veicoli per il trasporto generico di merci).
trasporto di cose. Le merci devono essere cari-
cate su tali veicoli:
• scegliendo, volta per volta, il mezzo più ido-
neo al trasporto soprattutto in relazione al-
la tipologia e alla quantità delle merci da tra-
sportare;
• rispettando le norme relative alla sistema-
zione del carico disciplinate dal Codice del-
la strada (limiti di massa e di sagoma, distri-
buzione e ancoraggio del carico, ecc.).
C1 TRASPORTO DI COSE
(GENERICO E SPECIFICO) E
USO SPECIALE Autoveicolo con carrozzeria a furgone
La destinazione dei veicoli a motore ripor- I veicoli per trasporto specifi co pos-
tata sulla carta di circolazione indica l’utilizzo sono essere utilizzati solo per il trasporto
del veicolo in base alle sue caratteristiche tec- di determinate merci, pertanto sono dotati di
niche. particolari carrozzerie. Ad esempio, sono clas-
Gli autoveicoli conducibili con le patenti sificati veicoli per trasporto specifi co:
C1, C, C1E e CE, nonché con la CQC per tra- • gli autoveicoli muniti di carrozzeria del ti-
sporto di cose, possono essere destinati a: po a cisterna per il trasporto di liquidi;
• trasporto di cose (generico o specifi co),
• uso speciale.
Gli autoveicoli destinati al trasporto gene-
rico di merci possono essere dotati di carroz-
zerie:
• a pianale (senza sponde laterali e posteriore),
Autoveicolo con cisterna per il trasporto
di merci pericolose liquide
• gli autoveicoli muniti di furgoni isoter-
Semirimorchio con carrozzeria del tipo pianale
mici per il trasporto di derrate in regime
• a cassone (con sponde laterali), ATP (accordo internazionale trasporto
derrate deperibili), che consentono di tra-
sportare merci deperibili in regime di tempe-
ratura controllata;
Autoveicolo con carrozzeria a cassone
29