Page 15 - Impianti a fune per trasporto persone e materiali
P. 15

A




               A       GENERALITÀ ED ELEMENTI COSTITUTIVI


               A1      EXCURSUS STORICO SUGLI IMPIANTI A FUNE
                       Dalle origini alla fine del XIX secolo
                       Dalle origini alla fi
                  1
                  1
                                        ne del XIX secolo
               A1.1    Dalle origini alla fi       ne del XIX secolo
                                                                                   proba-
                                                                                 È
                                                                   di
                                                                     funi
                                                                        è
                                                  basati
                                       di
                             dei
                                sistemi
                                         trasporto
                                                                          antica.
                     L'origine
                     L'origine dei sistemi di trasporto basati sull’impiego di funi è antica. È proba-
                                                       sull’impiego
               bile che già popoli primitivi si siano serviti di liane o, in genere, di piante rampican-
               ti per superare ostacoli, quali dislivelli o corsi d'acqua, dando così origine ai primi
               ponti sospesi. I cinesi, intorno al 600 d.C., usarono funi costruite con fi bre vegetali
               disposte sopra fi umi e burroni. Anche le funi metalliche erano conosciute nell'anti-
               chità, sebbene il loro utilizzo fosse più di carattere ornamentale che tecnico: sia i ci-
               nesi sia gli antichi egizi erano in grado di fabbricare sottili fi li d'oro ed intrecciarli per
               ottenere monili.
                     La più antica fune, propriamente detta, utilizzata su un mezzo di trasporto è
               quella ritrovata a Pompei, sepolta con l’eruzione del 79 d.C.; si tratta di uno spez-
               zone di fune di bronzo, lungo 4,5 metri, fabbricato con tre trefoli (1), ciascuno com-
               posto da 19 fi li, per un totale di 57 fi li di diametro pari a 0,7 mm. I fi li di questa fune
               non erano stati trafi lati ma forgiati; probabilmente si trattava di una fune destinata
               alla marina.










                                                Figura A1
                       Spezzone di fune in bronzo ritrovata a Pompei, custodita al museo di Napoli
                     Applicazioni analoghe trovano conferma, ben più tardi, nella scoperta a bor-
               do dell’Armada spagnola, aff ondata nel 1588, di uno spezzone di fune formata da
               fi li di rame.
                     Notizie sulla lavorazione delle funi metalliche sono contenute nella Schedula
               diversarum artium del monaco Teofi lo, vissuto tra l'XI e il XII secolo, il quale riportò
               note sulla realizzazione dei fi li.
                     Notizie di mezzi di trasporto antichi, nei quali s’impiegavano esclusivamente
               funi di fi bre vegetali, la canapa in particolare, sono anche reperibili nel libro giappo-
               nese intitolato "Taiheiki", nel quale si racconta che nel XIV secolo un imperatore del


                   (1)  l trefolo costituisce la più semplice tipologia di fune costituita da fi li avvolti a spirale attorno a uno
                    centrale.

                                                                                     15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20