Page 11 - Impianti a fune per trasporto persone e materiali
P. 11
PREMESSA DEI CURATORI DEL VOLUME
A) OBIETTIVI
Scopo del presente volume è illustrare gli elementi costitutivi, i criteri progettuali
e le modalità di esercizio degli impianti a fune sulla base delle esigenze di trasporto
di persone e materiali, raramente chiamati "merci" in questo contesto diversamente
da altri ambiti dei trasporti.
storico
impianti
sugli
analizzano
excursus
excursus
si
Dopo avere fornito un breve excursus storico sugli impianti a fune, si analizzano
fune,
a
terminologia e caratteristiche delle varie componenti, si forniscono i criteri e le indi-
cazioni analitiche per la progettazione dei sistemi di trasporto a fune, per poi trattare
principi e modalità di gestione degli impianti in servizio pubblico, inclusi quelli urbani;
nella parte terminale del volume viene richiamata la principale normativa vigente in
materia.
Il testo costituisce quindi un ausilio per la progettazione e l’esercizio delle varie
tipologie d’impianti a fune, ad ammorsamento fi sso o automatico, a movimento
continuo o intermittente: sciovie, seggiovie, cabinovie, funivie, teleferiche ed APM
) con trazione a fune.
(Automated People Mover) con trazione a fune.
Automated People Mover
Automated People Mover
Per quanto riguarda gli aspetti di calcolo, si rimanda all’utilizzo del programma
SIF (Software Impianti a fune) /CDP (Cableway Design Package) e relativo manuale.
B) CONTRIBUTI
Per la redazione del testo si sono poste le basi sul volume del quale sono stati
autori il prof. Adelmo Crotti, l’ing. Dario Alberto e il prof. Bruno Dalla Chiara, pubblicato
dalla casa editrice Mario Gros, poi unitasi in AGIT-Mario Gros. Oltre a un profondo
riesame e aggiornamento dei contenuti, sono stati aggiunti sostanziali contributi
inerenti a temi non precedentemente trattati, grazie anche al supporto di ingegneri
specialisti della materia, indicati negli autori.
Per la revisione generale del testo hanno collaborato l’Ing. Mauro Aff atato e
l’Ing. Emanuela Bisceglia.
Al prof. Crotti va un nostro cordiale ricordo: la passione per il lavoro e per gli
impianti a fune l’hanno accompagnato fi no agli ultimi momenti della sua vita terrena,
conclusasi improvvisamente a febbraio 2022.
C) DESTINATARI DEL TESTO
Il testo è indirizzato ai docenti e agli studenti dei corsi di formazione professio-
nale, di laurea magistrale in Ingegneria (tipicamente Meccanica e Civile), di Master
e di Dottorato di Ricerca - che si occupano di progettazione, esercizio e gestione di
sistemi di trasporto ad impianto fi sso.
Esso è in particolare destinato a tutti coloro che si occupano della progettazione,
collaudo, manutenzione e gestione degli impianti a fune, per applicazioni montane,
collinari ed urbane.
D) RIFERIMENTI DEGLI AUTORI
La presente edizione del testo è stata curata dal professor Bruno Dalla Chiara,
docente di "Sistemi di trasporto ferroviario, metropolitano e a fune" presso Ingegneria,
Politecnico di Torino con il fondamentale affi ancamento dell’ing. Giuliano Zannotti e
dell’ing. Dario Alberto.
Il § 1.2.5 ("Impianti destinati al trasporto pubblico urbano con trazione a fune
con
l’ausilio
dell’ing.
redatto
stato
(cable-driven Automated People Mover / APM)") è stato redatto con l’ausilio dell’ing.
)
è
(cable-driven
Automated People Mover /
Automated People Mover /
APM)"
APM)"
(cable-driven
11