Page 9 - Impianti a fune per trasporto persone e materiali
P. 9
SOMMARIO
A GENERALITÀ ED ELEMENTI COSTITUTIVI
A1 Excursus storico sugli impianti a fune
A2 Terminologia e classifi cazione degli impianti a fune
A3 Normativa tecnica e amministrativa di riferimento
A4 Elementi costitutivi degli impianti
B PROGETTAZIONE
B1 Confi gurazione delle funi in opera
B2 Calcolo delle funi di trazione e degli sforzi motori
B3 Analisi dei carichi, potenzialità di trasporto e
dimensionamento degli impianti
B4 Esempi di calcolo
B5 Impianti per il trasporto pubblico di persone
B6 Teleferiche per il trasporto di merci
C GESTIONE ED ESERCIZIO
C1 Il direttore d’esercizio
C2 Il regolamento di esercizio
C3 Verifi che e prove periodiche
C4 Vita tecnica e revisioni periodiche
C5 Verifi che delle funi e loro durata in esercizio
C6 Soccorso in linea
C7 Il manuale di manutenzione
C8 La gestione degli impianti nelle stazioni invernali
D IMPIANTI FISSI - NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA
D1 Premessa
D2 Legislazione europea
D3 Legislazione nazionale
E APPENDICE: TRASPORTO AEREO DEI MATERIALI MEDIANTE FUNI
E1 La nascita delle teleferiche
E2 Le esperienze durante la prima guerra mondiale
E3 Le teleferiche trasportabili o smontabili
E4 Il "sistema inglese" e il "sistema tedesco"
E5 Il palorcio e le sue origini
E6 La teleferica monofune e le sue origini
E7 La teleferica bifune e le sue origini
E8 Gli altri elementi che costituiscono gli impianti aerei per il
trasporto di merci
E9 Come trasformare un semplice palorcio in una piccola
teleferica
9