Page 4 - Impianti a fune per trasporto persone e materiali
P. 4
Collana
INGEGNERIA DEI TRASPORTI
PREFAZIONE DEL DIRETTORE SCIENTIFICO
DELLA COLLANA
La collana "Ingegneria dei trasporti", è quasi una fotografi a di ciò che i trasporti
sono al giorno d’oggi e delle tendenze evolutive in essere.
Una collana che intende fornire un quadro aggiornato sugli sviluppi tecnologici,
sulle possibilità applicative, sui sistemi organizzativi e gestionali, sulle possibilità di
interventi infrastrutturali e su metodi e criteri di dimensionamento e verifi ca nell’ampio
e diff erenziato settore dei trasporti.
Il progetto è scaturito dall’incontro di numerosi docenti e ricercatori di Trasporti di
molte università italiane, prevalentemente delle Facoltà d’ingegneria (ora ex Facoltà),
che si riunirono a Venezia nel 2005, da cui "Gruppo Venezia". I docenti e i ricercatori
iniziarono a discutere sulle trasformazioni, intervenute nel tempo, del fenomeno del
trasporto e, conseguentemente, della disciplina dei trasporti. In particolare il dibattito
si accentrò sull’oggetto dell’insegnamento e della ricerca - molto diff erenziato tra le
diverse facoltà - e ancora sul ruolo della docenza dei trasporti sia in ambito accade-
mico, sia in ambito esterno: mondo delle professioni, della pubblica amministrazione,
della produzione e dei servizi.
Da tutti questi contatti, in presenza e a distanza, personali e collegiali, è alla
fi ne scaturita l’idea di realizzare la collana Ingegneria dei trasporti, con particolare
enfasi sulla trattazione delle innovazioni tecnologiche, ma anche aff rontando il tema
di gestione ed esercizio dei sistemi.
La collana si è potuta realizzare per la disponibilità e la lungimiranza delle edi-
zioni EGAF, e in particolare del dott. Bandini, al quale andranno sempre i più sentiti
ringraziamenti.
Potrebbe sembrare anacronistica l’esigenza di voler procedere ad una trattazione
sistematica dell’ingegneria dei trasporti, suddivisa per grandi temi - trasporti ferroviari,
trasporti stradali, ITS, trasporto pubblico locale, ecc., - in quanto allo stato attuale è
facilmente consultabile la letteratura specialistica su qualunque argomento anche di
grande dettaglio.
Proprio l’estrema parcellizzazione delle conoscenze, sia nel settore tecnologico
sia in quello gestionale, spesso rende diffi cile aff rontare problematiche che richiedono
conoscenze più ampie di quelle puramente settoriali, ed ancora risulta molto oneroso
anche per lo studioso, così come per il professionista, per il tecnico dell’amministra-
zione o dell’azienda e per lo studente, addentrarsi in campi molto specialistici.
Lo sforzo di quest’opera è proprio quello di produrre delle esposizioni di argomenti
anche specialistici inquadrate però in un quadro conoscitivo generale e indirizzando
i lettori, che ne avessero la necessità, verso gli studi, i testi, le realtà conoscitive di
maggiore dettaglio.
Per quanto riguarda l’attività editoriale della collana fi no ad ora, si sono pubblicati
tra il 2013 e il 2022 i seguenti dodici volumi, che hanno trattato numerosi e importanti
argomenti su molteplici settori dei trasporti:
4