Page 37 - Prontuario trasporto merci pericolose
P. 37
H1
CERTIFICATO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (CFP)
PER TRASPORTI IN ADR
(496) Roberto Danieli - Giandomenico Protospataro
Per la guida dei veicoli di qualsiasi massa (anche inferiore a 3,5 t) adibiti al trasporto nazionale
o internazionale (in tutti gli Stati fi rmatari dell’accordo ADR) di merci, classifi cate pericolose ai sensi
dell’ADR, che superano i limiti di esenzione è obbligatorio il possesso del certificato di formazione
professionale (CFP).
Non occorre il CFP conducente:
• nei casi di esenzione totale o parziale previsti in ADR 1.1.3 (v. § A3);
• in casi specifi ci come, ad esempio, nel trasporto di materiali radioattivi in colli esenti oppure in colli
di tipo A (n. ONU 2915 e 3332) in numero non superiore a 10 e con indice di trasporto totale minore
di 3: in tal caso è suffi ciente un certifi cato del datore di lavoro attestante che il conducente è stato Certificato di formazione professionale (CFP) per trasporti in ADR
adeguatamente sensibilizzato sui pericoli delle radiazioni connessi al trasporto;
• quando i veicoli viaggiano scarichi, salvo i veicoli a cisterna che non siano stati preventivamente
bonifi cati.
Qualora il CFP non sia obbligatorio, il conducente, tuttavia, al pari di ogni altro personale che ha a che
fare col trasporto di merci pericolose, deve aver comunque ricevuto un’adeguata formazione (ADR 8.2.3).
È ammessa la circolazione in Italia con i CFP rilasciati da Stati esteri, anche extra UE, purché: H1
• gli Stati siano contraenti dell’accordo ADR;
• il modello sia conforme a quello previsto dall’ADR;
• il documento sia in corso di validità.
Prontuario del trasporto delle merci pericolose 135
19/05/2023 12:48:45
LIBRO.indb 135
LIBRO.indb 135 19/05/2023 12:48:45