Page 30 - Prontuario trasporto merci pericolose
P. 30
• prescrizioni particolari, es. aspetti tecnici dei veicoli per trasporti in colli o alla rinfusa o a tempe-
rature controllate (ADR 9.4÷ 9.6);
• prescrizioni addizionali rinvenibili alle colonne 16 e 17 della tabella nominativa ADR.
Tuttavia per i trasporti di classi o materie particolari, i veicoli utilizzabili sono soggetti a prescrizioni
specifi che sugli aspetti costruttivi, le ispezioni periodiche e le certifi cazioni di idoneità.
F1.1 CERTIFICATO DI APPROVAZIONE
(329) Emanuele Biagetti - Roberto Danieli
Per i veicoli che trasportano alcune merci pericolose è previsto il "certificato di approvazione" (o
certifi cat d’agrément o certifi cate of approval), detto "barrato rosa" che attesta:
• la conformità del veicolo alle prescrizioni ADR,
• la rispondenza alle prescrizioni generali di sicurezza (freni, illuminazione, ecc.) secondo la regola-
Veicoli per il trasporto di merci pericolose MEMU unità mobili di fabbricazione esplosivi.
mentazione del Paese d’origine.
I veicoli base omologati per cui è obbligatorio il certifi cato di approvazione. si distinguono nella
F1 normativa ADR mediante le sigle: FL, AT, EXII, EXIII, MEMU, come da ADR 9.1.1.2, che riguardano:
FL, AT
cisterne (ad es. per il trasporto di acido solforico),
per il trasporto di merci di classe 1 (esplosivi),
EXII, EXIII
Il certifi cato d’approvazione:
• è rilasciato dagli UMC a seguito di specifi ca visita e prova (collaudo);
• vale un anno a partire dalla data della visita tecnica del veicolo;
• si deve esibire per i trasporti tra i Paesi UE e quelli aderenti all’ADR, nonché per i trasporti nazio-
nali;
4
114
11
19/05/2023 12:48:44
LIBRO.indb 114 Prontuario del trasporto delle merci pericolose 19/05/2023 12:48:44
LIBRO.indb 114