Page 36 - Trasporti e ambiente
P. 36
F EMISSIONI ACUSTICHE
Modalità di trasporto Livello giorno-sera-not- Livello notturno L night
te L den [dB(A)] [dB(A)]
Traffi co stradale 53 45
Traffi co ferroviario 54 44
Traffi co aereo 45 40
Tabella F1
Valori obiettivo per i livelli L den e L night raccomandati dall’OMS
raccomandati dall’OMS
night
night
per ridurre effetti nocivi sulla salute
Rielaborazione da (125).
Il preoccupante livello raggiunto dall’inquinamento acustico e la sua progres-
siva diff usione sul territorio, insieme alla necessità di tutelare la salubrità dell’am-
biente, rendono sempre più arduo l’inserimento di nuove infrastrutture o di loro am-
pliamenti senza comportare alterazioni signifi cative della rumorosità esistente e la
conseguente necessità di interventi di mitigazione sonora. Ne deriva che lo studio
di impatto acustico riveste un ruolo fondamentale già dalla fase di progetto prelimi-
nare dell’opera.
È da sottolineare che le severe restrizioni alla mobilità introdotte nei vari Pae-
si per contenere la diff usione del virus COVID-19 hanno modifi cato profondamente
i modi di vita della collettività, migliorando l’ambiente sonoro soprattutto nelle aree
urbane ed evidenziando, altresì, ricadute rilevanti sulla loro sostenibilità in termini
socio-economici-culturali (125).
F1 ACUSTICA PER I SISTEMI DI TRASPORTO
Si defi nisce suono ogni moto oscillatorio che, generato da un corpo vibrante
detto sorgente sonora, si trasmette ad un mezzo elastico, solitamente l’aria, e può
essere rivelato dall’orecchio umano, generando una sensazione uditiva. Lo stu-
dio dei suoni, pertanto, presenta due aspetti che, pur strettamente interdipenden-
ti, sono ben distinti: l’aspetto fi sico (oggettivo) e quello psico-fi siologico della perce-
zione (di natura soggettiva). Questa natura duale è alla base della defi nizione di ru-
more inteso come suono non desiderato e/o al quale si attribuisce una connotazio-
ne negativa, come ad esempio l’interferenza con lo svolgimento di attività specifi -
che (lettura, riposo, sonno, ecc.).
F1.1 Principali parametri acustici
I principali parametri caratterizzanti l’emissione acustica dei sistemi di traspor-
in
misurata
to sono la pressione sonora p, espressa in pascal [Pa], e la frequenza f misurata in
f
f
hertz [Hz]. L’orecchio umano percepisce un ampio intervallo di valori della pressione
sonora, solitamente compreso tra 20 µPa (soglia di normale udibilità alla frequenza di
1 kHz) e circa 100 Pa (soglia del dolore). Di conseguenza si preferisce esprimere la
pressione sonora in termini di livello L utilizzando la scala dei decibel [dB]:
p
p 2 p
L = 10 • lg p = 20 • lg p [ dB] [1]
p
o
o
= 20 µ
in cui p = 20 µPa è la pressione sonora di riferimento.
ne sonora di riferimento.
Pa è la pressio
0 0 0
(125) Asdrubali F., Brambilla G. - Noise Mapping Special Issue: The noise climate at the time of SARS-
2021, 8, 1-3 (doi: 10.1515/noise-2021-0015).
CoV-2 Virus/COVID-19 Disease - Noise Mapping 2021, 8, 1-3 (doi: 10.1515/noise-2021-0015).
CoV
CoV
-2 V
irus/COVID-19 Disease - Noise Mapping
irus/COVID-19 Disease - Noise Mapping
-2 V
220