Page 32 - Trasporti e ambiente
P. 32

E         COMPONENTE ATMOSFERA: EMISSIONI GASSOSE




              E1     ATMOSFERA TERRESTRE E SUE PROPRIETÀ
                    Lo stato della componente atmosfera è costituito dalle caratteristiche meteo-
              climatiche e dalle caratteristiche di qualità dell’aria.
              E1.1       Qualità dell’aria
                    Il clima è l’insieme dei fenomeni meteorologici che, in una data regione, co-
              stituiscono lo stato medio dell’atmosfera; i principali fattori climatici, la cui distribu-
              zione congiunta caratterizza il particolare clima di una regione, sono costituiti dall’ir-
              raggiamento solare (eliofania e radiazione globale), dalla temperatura dell’aria, dai
              venti (sinottici, locali, di brezza), dalle precipitazioni (pioggia, neve, ecc.), dalla neb-
              bia, dalla nuvolosità, dall’umidità. La qualità dell’aria è riconducibile alla sua compo-
              sizione chimica e dipende dalla presenza, in misura più o meno marcata, di sostan-
              ze inquinanti.
                    Nel caso più generale, la realizzazione di una opera di ingegneria può ave-
              re eff etti sia sulle caratteristiche meteo-climatiche, sia sulle caratteristiche di quali-
              tà dell’aria. Talune opere di ingegneria, come la realizzazione di un lago artifi ciale,
              oppure la cementifi cazione di grandi aree, possono avere eff etti sulle caratteristiche
              meteoclimatiche locali. Il sistema dei trasporti infl uisce sul clima essenzialmente at-
              traverso le emissioni di gas serra, in primo luogo anidride carbonica, che contribui-
              scono all’innalzamento della temperatura dell’atmosfera.
                    Gli eff etti del secondo tipo (variazioni della composizione del miscuglio aria)
              sono direttamente riconducibili alle emissioni di gas e vapori, di polveri e di parti-
              colati. Sotto questo aspetto le infrastrutture di trasporto possono presentare impat-
              ti apprezzabili sulla componente atmosfera, tanto in fase di costruzione quanto in
              fase di esercizio; le modalità e l’entità degli impatti dipendono dal tipo di infrastrut-
              tura (lineare o puntuale) e dalla tipologia di veicoli che su di essa operano (con mo-
              tore termico o elettrico). La magnitudo dell’impatto dipende in maniera congiunta
              dall’ubicazione e dall’entità delle emissioni veicolari, dalle proprietà diff usive dell’at-
              mosfera e dai fenomeni chimico-fi sici che, a partire dagli inquinanti direttamente im-
              messi nell’atmosfera, portano alla formazione di inquinanti secondari.
                    La  caratterizzazione  dello  stato  della  componente  atmosfera  richiede  per-
              tanto l’analisi congiunta dello stato della qualità dell’aria e delle proprietà diff usive
              dell’atmosfera.

              E1.2       Caratterizzazione della qualità dell’aria
                    L’aria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l’at-
              mosfera terrestre; al pari dell’acqua, è fondamentale per la vita. L’atmosfera terre-
              stre è composta principalmente da azoto (circa il 78% del volume), ossigeno (circa
              il 21%) e argon (meno dell’1%), oltre al vapore acqueo, la cui concentrazione nel-
              la bassa atmosfera è altamente variabile con le condizioni atmosferiche generali e
              può arrivare al 3% del volume. La composizione dell’aria varia con la quota: per una
              quota costante, il rapporto tra le quantità di azoto e di ossigeno rimane pressoché
              costante, mentre variano le concentrazioni di vapore acqueo e di anidride carboni-
              ca. Per questo motivo si fa riferimento alle proprietà dell’aria privata del vapore (aria
              secca) e dell’aria contenente vapore (aria umida).
                    La composizione dell’aria secca, a livello del suolo, è riportata in tabella E1.
              Oltre ai componenti precedenti, sono presenti altri gas in percentuale minore e par-
              ticelle in sospensione, il cosiddetto pulviscolo atmosferico. Purtroppo, soprattutto
              per eff etto dell’attività antropica, nell’aria sono presenti numerose sostanze inqui-



              148
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37